Notizie: per essere informati sugli aggiornamenti della nostra piattaforma, sui casi di studio e su altri esperimenti.


Leggete gli ultimi aggiornamenti del settore della pubblicità programmatica, gli aggiornamenti della nostra piattaforma, i casi di studio e gli esperimenti di campagna più interessanti. Aggiorniamo il nostro blog settimanalmente e ci auguriamo che troviate i post molto interessanti e istruttivi.

Il futuro del DOOH: in tempo reale, guidato dai dati e costruito per il successo omnichannel


Camminando in una qualsiasi piazza ad alto traffico di Parigi, salendo su un treno a Berlino o passeggiando in una via dello shopping ad Amsterdam, una cosa è chiara: gli schermi digitali sono ovunque. Ma non si tratta solo di rumore visivo: sono la nuova frontiera della pubblicità intelligente e di grande impatto.

La pubblicità Digital Out-of-Home (DOOH) si è trasformata da cartelloni pubblicitari statici in un sofisticato ecosistema programmatico in tempo reale. Con Targetoo, gli inserzionisti hanno ora gli strumenti per collegare il DOOH alla telefonia mobile e alla Connected TV (CTV), creando esperienze omnichannel potenti e senza soluzione di continuità che si muovono con il consumatore.

Esploriamo come il DOOH moderno - alimentato dalla sincronizzazione dell'audience, dall'acquisto in tempo reale e dall'intelligenza interattiva della posizione - stia ridisegnando il modo in cui i marchi si impegnano negli spazi pubblici.

Un percorso del consumatore unificato e senza soluzione di continuità

Il consumatore di oggi non è solo su uno schermo, ma su tutti. Un momento sta controllando l'orario dei treni sul suo telefono a Londra, l'attimo dopo sta vedendo una pubblicità su uno schermo di transito, e più tardi sta trasmettendo il suo programma preferito su una smart TV.

Con la tecnologia di sincronizzazione dell'audience di Targetoo, gli inserzionisti possono collegare questi touchpoint. Immaginate di realizzare una campagna DOOH su display LED di grande formato a Madrid, rivolgendovi contemporaneamente agli stessi utenti su app mobile e piattaforme CTV. Il messaggio è coerente, il richiamo aumenta e l'impatto è più profondo.

Questo tipo di approccio omnichannel non si limita a far conoscere il prodotto, ma porta a risultati.

Targeting più intelligente grazie alla rilevanza

Il DOOH oggi è ben lontano dall'essere un prodotto unico. Sfruttando la geolocalizzazione, l'analisi del footfall e la mappatura dell'ID del dispositivo, Targetoo consente un targeting iper-locale e basato sugli interessi.

Ad esempio, un marchio di moda di lusso di Milano può scegliere di mostrare il suo annuncio solo in prossimità di zone commerciali di alto livello durante le ore di punta, mentre un marchio tecnologico di Dublino potrebbe concentrarsi sui campus universitari e sugli spazi di co-working. Questa capacità di filtrare i messaggi in base agli interessi degli utenti e alla loro posizione fisica garantisce che le campagne non siano solo viste, ma anche rilevanti.

In un mondo di sovraesposizione, la rilevanza è tutto.

Acquisto e ottimizzazione in tempo reale

Con il programmatic DOOH, velocità e flessibilità sono standard. I brand possono ora acquistare inventario DOOH in tempo reale, proprio come farebbero per gli annunci digitali o mobili.

L'interfaccia di Targetoo consente di sfogliare gli schermi disponibili tramite una mappa interattiva, con uno zoom sugli hotspot in Europa, Nord America e mercati emergenti di tutto il mondo. È possibile programmare le campagne fino all'ora, attivare la messaggistica in base all'ora del giorno e persino cambiare le creatività a metà del volo per riflettere offerte aggiornate, cambiamenti meteorologici o eventi in diretta.

Se a questo si aggiungono i dati sulle prestazioni in tempo reale, si ottiene un motore DOOH non solo potente, ma anche agile.

Guidati dai dati, alimentati dall'intuizione

La magia del DOOH con Targetoo non consiste solo nel farsi vedere, ma anche nel sapere cosa funziona.

Ogni campagna lanciata è supportata da solidi dati analitici: impressioni, prossimità del dispositivo, footfall, tempo di permanenza e altro ancora. È possibile monitorare quanti utenti mobili hanno superato una schermata a Barcellona, per quanto tempo sono stati esposti al vostro messaggio e se in seguito si sono impegnati con la vostra app o il vostro sito web.

Questo ciclo di feedback dei dati consente di ottimizzare non solo le impressioni, ma anche i risultati, che si tratti di awareness, traffico pedonale o conversioni.

Momenti memorabili e indimenticabili del marchio

A differenza degli annunci per cellulari o web, il DOOH non può essere bloccato, saltato o scrollato. Esiste nel mondo fisico e questo crea spazio per una narrazione reale ed emozionale del marchio.

Immaginate di lanciare una campagna che illumini uno schermo digitale all'esterno di uno stadio di Roma subito prima di una partita di calcio o di posizionare un video in loop di grande impatto visivo su un enorme LED nella stazione centrale di Stoccolma durante l'ora di punta. Questi momenti creano impressioni che durano nel tempo, proprio perché sono inaspettati, inevitabili e spesso indimenticabili.

Il DOOH offre una presenza reale in luoghi reali, offrendo un'esperienza di marca intima, audace e tattile.

Entrate nel futuro del DOOH con Targetoo

Mentre le città diventano più intelligenti e gli schermi sempre più connessi, il DOOH non è più solo pubblicità esterna: è una parte vitale della vostra strategia digitale.

Con la piattaforma DOOH di Targetoo, potete:

  • Pianificazione visiva delle campagne con un'interfaccia utente interattiva in tempo reale .

  • Sincronizzazione della messaggistica su cellulare, CTV e fuori casa

  • Acquistare l'inventario in modo programmatico con la massima trasparenza

  • Target in base alla posizione, agli interessi, al tempo e ai dati demografici

  • Ottimizzare le prestazioni utilizzando gli insight delle campagne a più livelli

Sia che stiate cercando di creare consapevolezza, di guidare l'affluenza o di rafforzare un messaggio mobile-first, il DOOH, se fatto bene, avvicina il vostro marchio al mondo reale.

Siete pronti a esplorare la mappa e a lanciare la vostra prossima campagna?

Lasciate che Targetoo sia la vostra guida per trasformare gli schermi pubblici in media di precisione. Creiamo momenti che emozionano le persone.

Le principali strategie per aumentare il pubblico delle app di shopping nel 2025

Nel 2025 le app per lo shopping non solo prosperano, ma dominano il panorama mobile. Si prevede che il commercio mobile globale supererà i 2,89 trilioni di dollari, con il mobile che rappresenterà oltre il 70% di tutte le transazioni di e-commerce. L'opportunità è enorme, ma lo è anche la concorrenza. Se siete un marketer, uno sviluppatore o uno stratega della crescita, la vera domanda è: come potete far crescere il pubblico della vostra app per lo shopping in un mercato così affollato?

Noi di Targetoo aiutiamo i marchi a navigare in questo complesso ecosistema con la pubblicità programmatica orientata alle prestazioni su iOS, Android e oltre. Ecco le principali strategie necessarie per essere all'avanguardia nel 2025.

Target più intelligente con il retargeting dinamico

L'acquisizione degli utenti è solo il primo passo. Il vero ROI sta nel mantenere gli utenti attivi e in grado di convertire. Ecco perché il retargeting dinamico non è più facoltativo: è essenziale.

A differenza degli annunci statici, il retargeting dinamico utilizza i dati comportamentali in tempo reale per mostrare agli utenti contenuti personalizzati. Immaginate un utente in Germania che sfoglia le scarpe da ginnastica ma poi si ritira. In seguito, un annuncio personalizzato gli mostra lo stesso paio di scarpe, ora con uno sconto limitato, proprio nel suo feed di Instagram o all'interno di un'app di gioco casual.

Con Targetoo, è possibile eseguire campagne di retargeting personalizzate su iOS e Android su larga scala, aumentando l'engagement, riducendo il costo per conversione e promuovendo acquisti ripetuti.

Sfruttare gli ecosistemi di app complementari

Non limitatevi a un mercato isolato, ma allineatela vostra applicazione a categorie complementari in cui i vostri utenti ideali passano già del tempo.

Un segmento in crescita è quello delle app di coupon e sconti, soprattutto in regioni come l'Europa occidentale e il Nord America, dove la cautela nella spesa e l'inflazione hanno creato un'ondata di consumatori attenti al valore. I download di app incentrate sugli affari sono aumentati del 25% su base annua, con gli utenti iOS che si rivolgono sempre più a queste piattaforme per i ribassi dei prezzi e le vendite flash.

Facendo pubblicità in questo contesto o stringendo partnership sui contenuti, potete raggiungere gli utenti proprio nel momento in cui sono più propensi ad agire.

Capitalizzare l'aumento degli utenti di BNPL

I servizi Buy Now, Pay Later (BNPL) stanno esplodendo negli Stati Uniti e in Europa, in particolare tra la Gen Z e i millennial orientati al mobile. Applicazioni come Klarna, Afterpay e Clearpay non sono solo popolari, ma stanno diventando strumenti di acquisto per utenti che altrimenti esiterebbero.

Rivolgendosi agli utenti che frequentano le app BNPL o integrando le opzioni BNPL nell'esperienza di acquisto, si garantisce flessibilità e si riduce l'abbandono del carrello. Targetoo consente il targeting di precisione di questi segmenti di utenti con filtri basati sulla posizione, specifici per i dispositivi e comportamentali, in modo da poterli cogliere al momento giusto con l'offerta giusta.

Pensare a livello locale, scalare a livello globale

L'Europa e gli Stati Uniti possono dominare la spesa per il commercio mobile, ma il comportamento degli utenti è sempre più specifico per ogni regione.

Ad esempio, gli utenti spagnoli di Android tendono a impegnarsi molto con le promozioni orientate al prezzo durante i saldi stagionali, mentre gli utenti francesi di iOS mostrano una forte fedeltà ai marchi di vendita al dettaglio premium con opzioni di consegna rapida.

Targetoo vi consente di localizzare le vostre creatività pubblicitarie, la lingua, le offerte e la tempistica, offrendoesperienze rilevanti a livello regionale. Questo tipo di personalizzazione culturale aumenta significativamente i tassi di clic e di fidelizzazione.

Investire in campagne sempre attive, non solo nei picchi stagionali

Mentre le grandi vendite come il Black Friday, il Singles' Day e il Natale sono ancora importanti, lo shopping mobile è diventato un'abitudine quotidiana. Aspettare il quarto trimestre non è una strategia sostenibile.

I marchi più importanti stanno adottando campagne always-on utilizzando strumenti come l'AI bidding ottimizzato di Targetoo e le regolazioni in tempo reale delle campagne. In questo modo è possibile rimanere visibili tutto l'anno, conquistare micro-momenti e costruire la familiarità con il marchio molto prima che arrivi il momento dell'acquisto da parte dell'utente.

Siete pronti a scalare la vostra app per lo shopping?

Far crescere il pubblico delle app per lo shopping nel 2025 significa pensare oltre i download. Si tratta di offrire valore, personalizzare ogni interazione e sfruttare il comportamento reale degli utenti mobili, daNew York ad Amsterdam.

Con Targetoo, potete:

  • Lanciate campagne iper-targettizzate su oltre 70 scambi di annunci.

  • Sfruttate le creatività dinamiche basate sull'attività degli utenti in tempo reale.

  • Raggiungete con precisione gli utenti iOS e Android ad alto potenziale.

  • Guidare una crescita sostenibile attraverso il retargeting intelligente e l'espansione dell'audience.

Non limitatevi a competere. Convertire, coinvolgere e fidelizzare con Targetoo come partner per la crescita mobile? Lasciate che Targetoo guidi il vostro viaggio verso una realizzazione misurabile!

Dai download alla fedeltà: Come il retargeting dinamico alimenta il successo a lungo termine delle app in Europa


Il panorama europeo delle app mobili è in piena espansione, ma sotto la superficie si nasconde una sfida importante: il churn degli utenti. In mercati come la Germania, la Francia, la Spagna e l'Italia, milioni di utenti scaricano app ogni mese, per poi abbandonarle nel giro di pochi giorni. In effetti, in gran parte dell'Europa, la media di fidelizzazione al 30° giorno è inferiore al 5%. Per i brand che si affidano alle installazioni come KPI principale, questo churn è insostenibile.

Per prosperare in questo ambiente, i marchi hanno bisogno di qualcosa di più di una semplice acquisizione aggressiva di utenti. Hanno bisogno di strategie di retargeting intelligenti e personalizzate che riportino efficacemente gli utenti e aumentino il loro valore di vita.


Che cos'è il retargeting dinamico?

A differenza del retargeting tradizionale, che propone annunci statici a tutti gli utenti che si sono ritirati, il retargeting dinamico si adatta in tempo reale. Utilizza il comportamento di ciascun utente (ricerche, preferenze, contenuto del carrello e azioni all'interno dell'app) per offrire annunci personalizzati e pertinenti su mobile, web e Connected TV (CTV).

Vediamo come si articola:

  • Un utente di Berlino controlla un'app per il fitness ma non si iscrive: in seguito, vede un annuncio personalizzato che offre una prova gratuita dell'esatto piano che ha visto.

  • A Barcellona, un acquirente abbandona il carrello di un'app di moda: un annuncio successivo mostra lo stesso abito con uno sconto limitato al 15%.

  • Un giocatore di Parigi che si è fermato al livello 5 vede un annuncio che mostra una nuova ricompensa per il ritorno.

Questi stimoli personalizzati sono più di una pubblicità intelligente: sono strumenti di coinvolgimento di precisione.

Come funziona con Targetoo

La DSP di Targetoo rende il retargeting dinamico semplice e potente:

Ottimizzazione basata sull'intelligenza artificiale: Targetoo utilizza gli insight delle campagne per affinare i messaggi, le tempistiche e le creatività che funzionano meglio paese per paese, utente per utente.

Perché è importante in Europa

La diversità dell'Europa è il suo punto di forza, ma anche una sfida per chi si occupa di marketing delle app. Le aspettative degli utenti, la sensibilità ai prezzi e le preferenze linguistiche variano notevolmente da una regione all'altra. Il retargeting dinamico risponde a queste sfide:

1. Riattiva con precisione gli utenti inattivi

Gli utenti che hanno già installato la vostra app sono lead più caldi. È stato dimostrato che il retargeting di questi utenti garantisce fino al 30% in più di entrate e una fidelizzazione due volte maggiore rispetto alle nuove installazioni.

In verticali ad alta concorrenza come il fintech in Francia o il food delivery in Italia, dove l'LTV degli utenti è fondamentale, questa riattivazione può fare la differenza tra crescita e stagnazione.

2. Migliora i tassi di conversione e di coinvolgimento

Gli annunci generici non bastano. Un utente di Amsterdam che ha cercato snack vegani è molto più propenso a cliccare su un annuncio che mostra il prodotto esatto, piuttosto che su un ampio sconto. Le creatività dinamiche aumentano il CTR, riducono il costo per azione e migliorano il percorso complessivo dell'utente.

3. Adattamento alla sensibilità al prezzo e al contesto culturale

Un utente in Polonia potrebbe rispondere a una notifica di ribasso dei prezzi; un utente in Svezia potrebbe apprezzare i badge di certificazione ecologica. Targetoo consente di personalizzare la messaggistica per Paese, utente e azione, adattando persino la lingua e le immagini alle festività locali o alle stagioni dello shopping.

4. Costruire la fiducia attraverso la rilevanza

Le persone non si preoccupano degli annunci, ma di quelli irrilevanti. Quando il retargeting è personalizzato, tempestivo e utile, crea fiducia. Questa fiducia, a sua volta, alimenta una migliore fidelizzazione, monetizzazione e brand equity.

Dalle installazioni a breve termine alla crescita a lungo termine

Nell'economia europea delle app, l'acquisizione di utenti è solo metà della battaglia. Mantenere la loro attenzione, coinvolgerli nuovamente dopo l'abbandono e aumentare il loro valore nel tempo è il punto in cui avviene la vera crescita.

Il retargeting dinamico non è più un "nice-to-have", ma una necessità.

Che si tratti di un lancio in Germania, di una scalata in Italia o di un test nei Paesi nordici, Targetoo DSP fornisce gli strumenti per personalizzare su scala, ottimizzare in modo continuo e convertire il churn in opportunità.

Siete pronti ad alimentare un retargeting più intelligente?

Con Targetoo, ottenete tutto ciò che vi serve per lanciare campagne di retargeting più intelligenti e scalabili su mobile, web e CTV. Dalla generazione di creatività dinamiche e profondi insight comportamentali al targeting iperlocale e all'ottimizzazione in tempo reale, la nostra piattaforma vi consente di coinvolgere nuovamente gli utenti con precisione e pertinenza. Se state cercando di riattivare gli utenti dormienti in Francia, di aumentare le conversioni in Germania o di scalare le campagne su più mercati europei, Targetoo vi offre la portata, la flessibilità e il controllo necessari per trasformare gli abbandoni in una crescita sostenuta. Sfruttate la distribuzione di annunci personalizzati, il processo decisionale basato sull'intelligenza artificiale e i viaggi degli utenti senza soluzione di continuità che riportano gli utenti delle vostre app proprio dove li avevano lasciati.

Dentro l'offerta: Spiegazione della DSP Bidder di Targetoo (RTB)


Nel mondo della pubblicità programmatica, i millisecondi contano. Ogni annuncio digitale che vedete, sia esso su un sito web, un'applicazione mobile, una smart TV o uno schermo DOOH (Digital Out-of-Home), è il risultato di un'asta ad alta velocità che si svolge dietro le quinte. Il cuore di questo processo è una Demand-Side Platform (DSP), come quella gestita da Targetoo.

Analizziamo il funzionamento dell'offerente di Targetoo sulla base del diagramma di flusso della Figura 1. Esploreremo anche i meccanismi fondamentali che guidano offerte in tempo reale (RTB).


Fase 1: tutto inizia con una richiesta di offerta

Quando un utente visita un sito web o un'applicazione che offre annunci programmatici, viene generata un'opportunità di inserzione. Questo genera una richiesta di offerta, che include dati chiave quali:

  • Tipo di dispositivo e di browser

  • Posizione dell'utente (se disponibile)

  • Contesto del contenuto

  • Attributi del pubblico (da DMP o dati di prima parte)

  • Dimensioni e formato degli spazi pubblicitari

Questa richiesta di offerta viene inviata al DSP Bidder di Targetoo, dove inizia la vera magia.

 

Fase 2: abbinamento creativo e calcolo del prezzo

Una volta all'interno della DSP Bidder di Targetoo, il sistema inizia immediatamente a confrontare la richiesta di offerta in arrivo con le creatività disponibili nel suo inventario. Ogni creatività viene valutata per:

  • Pertinenza con l'opportunità dell'impressione

  • Conformità ai requisiti dell'editore o della borsa

  • Criteri di targeting (ad esempio, geolocalizzazione, lingua, dispositivo)

Oltre a questa corrispondenza, il sistema calcola un prezzo di offerta per ogni creatività. Questo prezzo riflette il valore previsto della vincita dell'impressione, basato su fattori come l'engagement storico, la probabilità di conversione prevista, la qualità del segmento di utenti e i vincoli di budget.

 

Fase 3: Arricchimento opzionale dei servizi di terze parti

Ciò che rende l'architettura di Targetoo ancora più robusta è la sua integrazione con servizi di terze parti.

A questo punto del flusso, Targetoo può inviare:

  • Dati sulla richiesta di offerte

  • Candidati creativi con i loro prezzi d'offerta calcolati

a un servizio decisionale o di ottimizzazione esterno. Questi servizi possono eseguire modelli o regole aggiuntive, come ad esempio:

  • Ottimizzazione del prezzo dell'offerta basata sull'apprendimento automatico

  • Controlli del capping di frequenza

  • Logica di campagna personalizzata

Il servizio di terze parti restituisce la creatività vincente e, se necessario, un prezzo d'offerta modificato se individua opportunità di miglioramento. Questa interazione flessibile consente agli inserzionisti di utilizzare la propria intelligence o strumenti di ottimizzazione esterni senza ritardare il processo d'asta.

 

Fase 4: l'agente per le offerte prende il sopravvento

Una volta selezionati la creatività e il prezzo vincenti, grazie alla logica interna o all'arricchimento di terzi, il Bidding Agent entra in azione. Questo componente è responsabile di:

  • Assemblare una risposta d'offerta valida

  • Formattazione secondo gli standard OpenRTB

  • Compresi il prezzo dell'offerta, l'ID creativo e gli elementi di tracciamento.

Questa risposta rapida deve essere eseguita in meno di 100 millisecondi per essere presa in considerazione nell'asta dell'ad exchange.

Fase 5: invio della risposta all'offerta

Infine, la risposta all'offerta viene rinviata attraverso la pipeline dell'asta. Se l'offerta di Targetoo è vincente, la creatività viene visualizzata all'utente in tempo reale. In caso contrario, l'offerente attende semplicemente l'opportunità successiva.

 

Perché questo flusso è importante

Questo diagramma di flusso apparentemente semplice nasconde una grande complessità, ma dimostra anche l'elegante automazione che sta dietro al DSP di Targetoo. Ecco perché è così potente:

  • Velocità ed efficienza: Ogni fase, dalla richiesta di offerta alla risposta, avviene in millisecondi. La capacità di eseguire la corrispondenza creativa, la logica di offerta e l'ottimizzazione di terze parti su scala senza latenza è una conquista tecnica.

  • Personalizzazione: L'integrazione con servizi di terze parti offre agli inserzionisti la flessibilità di inserire le proprie regole, algoritmi o dati sull'audience nel processo di offerta.

  • Ottimizzazione: Il prezzo dell'offerta non è arbitrario, ma viene calcolato utilizzando segnali guidati dall'intelligenza artificiale che aumentano la probabilità di risultati positivi in termini di ROI.

  • Trasparenza: Un flusso ben strutturato come questo permette agli acquirenti di capire come vengono prese le decisioni e dove avvengono le ottimizzazioni.

Targetoo DSP Bidder è molto più di un semplice motore per le offerte. È un sistema decisionale rapido che offre precisione, personalizzazione e prestazioni in tempo reale. 

Comprendendo questo processo, gli inserzionisti possono vedere meglio la complessità che si cela dietro ogni impressione e come i loro budget media vengono ottimizzati con ogni offerta. Per i brand che desiderano incrementare i propri sforzi programmatici su CTV, mobile, web e DOOH, la configurazione chiara e intelligente dei bidder di Targetoo offre un vantaggio competitivo.

Se volete saperne di più sull'RTB e su come utilizzarlo per creare un ROI pubblicitario sorprendente, contattateci.

Come l'intelligenza artificiale sta alimentando il futuro del CTV



L'intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando la pubblicità sulla Connected TV (CTV). Quello che una volta era un approccio a grandi linee che sperava di catturare lo spettatore giusto al momento giusto si è evoluto in un'esperienza altamente personalizzata e guidata dai dati. Grazie all'intelligenza artificiale, all'apprendimento automatico e a Targetoo, gli inserzionisti hanno ora accesso a strumenti potenti che li aiutano a raggiungere il pubblico giusto con il messaggio giusto al momento giusto.

Scopriamo come l'IA sta trasformando il CTV e perché è più importante che mai.

Dall'esposizione di massa al targeting di precisione

Gli annunci televisivi tradizionali si concentravano principalmente sulla portata piuttosto che sulla pertinenza. L'intelligenza artificiale ha cambiato le cose. Grazie all'apprendimento automatico, gli inserzionisti possono ora esaminare segnali in tempo reale come il tipo di dispositivo, la posizione e il comportamento degli spettatori per offrire annunci mirati a livello familiare. Piattaforme come Targetoo aiutano gli inserzionisti a passare dai vecchi pannelli televisivi agli approfondimenti sui dati in tempo reale. 

Perché questo cambiamento è importante? La personalizzazione è ormai essenziale. Una nostra recente indagine ha dimostrato che la personalizzazione può fornire un ROI fino a 8 volte e aumentare le vendite del 10% o più. L'intelligenza artificiale consente una segmentazione intelligente e adatta la creatività, in modo tale che ogni spettatore riceva un'esperienza pubblicitaria adeguata ai suoi interessi. Questo approccio riduce gli sprechi e aumenta le prestazioni.

Ottimizzazione in tempo reale per prestazioni ottimali

Le campagne CTV sono ora più intelligenti, dinamiche e reattive che mai. Quasi il 90% della spesa pubblicitaria in CTV è già programmatica, guidata dall'intelligenza artificiale. Pensate all'intelligenza artificiale come al pilota automatico di un'auto ad alte prestazioni: si regola costantemente per ottenere il massimo rendimento.

La piattaforma AI di Targetoo consente la riallocazione del budget in tempo reale, l'ottimizzazione delle offerte e persino la modifica delle variazioni di contenuto. Utilizza l'analisi predittiva per prevedere le prestazioni e la modellazione dell'incrementalità per distinguere tra conversioni organiche e conversioni guidate dagli annunci. In questo modo, ogni centesimo del vostro budget lavora meglio, riducendo gli interventi manuali e aumentando il ROI.

Mantenere l'onestà del CTV: prevenzione delle frodi e sicurezza del marchio

Con la crescita della CTV, cresce anche la minaccia di frodi pubblicitarie: visualizzazioni fasulle, inventario falsificato e altro ancora. I sistemi di rilevamento delle frodi basati sull'intelligenza artificiale agiscono in pochi millisecondi, segnalando schemi sospetti e proteggendo le vostre campagne dagli sprechi.

Targetoo prende questo aspetto sul serio. Con i suoi strumenti di verifica basati sull'intelligenza artificiale, gli inserzionisti possono assicurarsi che i loro budget siano assegnati solo a impressioni autentiche e visualizzabili in ambienti sicuri. Dalla scansione del traffico in tempo reale al rilevamento delle anomalie, l'intelligenza artificiale mantiene i vostri annunci onesti e il vostro marchio protetto.

GenAI e il balzo in avanti della creatività

La produzione creativa sta ricevendo un notevole impulso dall'IA generativa (GenAI). Ciò che prima richiedeva settimane, come sceneggiature, voci fuori campo e montaggi video, ora può essere fatto in giorni o ore. La GenAI consente agli inserzionisti di testare rapidamente diverse opzioni creative su scala, contribuendo a fornire contenuti più pertinenti e coinvolgenti a ogni segmento. 

Con Targetoo, i marchi possono utilizzare l'ottimizzazione creativa dinamica (DCO) alimentata dall'AI per creare esperienze pubblicitarie altamente personalizzate. Secondo McKinsey, l'intelligenza artificiale può aumentare la produttività del marketing dal 5 al 15%, automatizzando la generazione di risorse e adattando i contenuti creativi a seconda delle regioni, dei dati demografici e delle piattaforme.

Sincronizzazione cross-schermo: Viaggi dell'utente senza soluzione di continuità

Nel 2025, gli utenti non guarderanno solo la TV. Passano dal televisore allo smartphone e al tablet. L'intelligenza artificiale consente di sincronizzare le esperienze pubblicitarie su tutti questi schermi.

Targetoo utilizza dati in tempo reale per tracciare il comportamento degli utenti e fornire messaggi di follow-up personalizzati, come la presentazione di un prodotto su CTV e il retargeting con uno sconto su mobile. Questo tipo di orchestrazione aumenta l'esperienza dell'utente e i tassi di conversione.

Consentire l'innovazione attraverso l'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale non si limita a ottimizzare il presente, ma sblocca il futuro. Dagli annunci shoppable alle esperienze interattive e al targeting contestuale, l'intelligenza artificiale sta rendendo possibile una nuova classe di formati pubblicitari che sembrano più contenuti che interruzioni.

Il motore di targeting intelligente dell'intelligenza artificiale di Targetoo garantisce l'allineamento degli annunci con l'ambiente dei contenuti dello spettatore, sia che si tratti di una piattaforma OTT premium o di un'applicazione di gioco mobile. Gli inserzionisti possono sfruttare l'analisi in tempo reale degli editori e gli insight sul bid-stream per offrire esperienze altamente pertinenti e sicure per il marchio.

Come affrontare le sfide

La CTV guidata dall'intelligenza artificiale ha le sue sfide. La trasparenza può essere un problema perché gli algoritmi spesso lavorano in modalità "scatola nera". Questo rende difficile comprendere le scelte di budget o le variazioni di performance. 

Anche le norme sulla privacy e la perdita di segnale destano preoccupazione. Man mano che gli identificatori di terze parti scompaiono, gli inserzionisti devono affidarsi a modelli probabilistici e a soluzioni di identità basate sulla privacy. Secondo lo IAB, il 95% dei marketer si aspetta più leggi e il 66% meno personalizzazione. Targetoo assiste i brand nella navigazione di questo panorama con soluzioni conformi alla privacy e supportate dall'intelligenza artificiale.

Il futuro è AI + CTV

La combinazione di intelligenza artificiale e TV connessa non è più una visione futura, ma una realtà attuale. Stiamo rendendo possibile agli inserzionisti sfruttare tutta la potenza dell'automazione, del targeting di precisione, dell'ottimizzazione in tempo reale e dell'innovazione creativa.

I marchi che oggi adottano strategie di CTV basate sull'intelligenza artificiale guideranno il panorama pubblicitario di domani. Che si tratti di combattere le frodi, personalizzare la creatività o sincronizzare gli schermi, l'AI sta rendendo la CTV più efficiente, coinvolgente ed efficace che mai.

Siete pronti a migliorare le vostre campagne pubblicitarie CTV? Collaborate con Targetoo per sbloccare il pieno potenziale dello streaming, della CTV e della pubblicità programmatica con l'AI.

Collegamento dei clic alle visite in negozio



L'e-commerce non ha ucciso i negozi fisici, li ha semplicemente resi più intelligenti. Il percorso di acquisto odierno non è lineare. I consumatori passano senza soluzione di continuità dall'esperienza fisica a quella digitale, ricercando online, acquistando in negozio, individuando i prodotti e poi acquistandoli online. Questi percorsi ibridi non sono eccezioni: sono la nuova norma.

Lo shopping ibrido è la nuova normalità

Immagina Isabel, che cammina in un grande magazzino e nota un'elegante friggitrice ad aria. È incuriosita, ma indecisa. Scatta una foto, confronta i prezzi online e decide di pensarci su. Giorni dopo, mentre guarda il suo programma di cucina preferito su una smart TV, vede una pubblicità su CTV per la stessa friggitrice ad aria, con un'offerta a tempo limitato e l'opzione di ritiro in giornata. Visita il sito web del marchio sul suo tablet, completa l'acquisto online e ritira il prodotto nel negozio in cui l'ha visto per la prima volta. Quella prima esperienza in negozio non ha solo suscitato interesse, ma ha anche preparato il terreno per una vendita conclusa digitalmente. O Sagar, che nota delle sneaker su uno schermo DOOH, in seguito riceve un annuncio mobile sincronizzato, esita online e infine acquista dopo averle provate in negozio. Questi sono i touchpoint che i marketer moderni devono collegare e dimostrare.

Perché l'attribuzione è più importante che mai

Con il 75% dei consumatori del Sud-Est asiatico, il 48% dei brasiliani e il 43% dei consumatori europei che combinano acquisti online e offline, i brand necessitano di strumenti più intelligenti per attribuire l'influenza e misurare i risultati. Targetoo aiuta i professionisti del marketing a superare questa complessità fornendo insight integrati e multicanale per attribuire l'influenza di ogni esposizione pubblicitaria, sia su dispositivi mobili, CTV o DOOH. I brand necessitano di strumenti più intelligenti per attribuire l'influenza e misurare i risultati. Il modello dell'ultimo clic non è più sufficiente. I brand di oggi devono mappare le interazioni lungo l'intero funnel, sincronizzando schermate, posizioni e comportamenti.

Trasformare l'e-commerce in una macchina di conversione

L'e-commerce è più di una vetrina: è una ricca fonte di dati sulle intenzioni di acquisto. Ogni visualizzazione di prodotto, clic o abbandono del carrello offre l'opportunità di ricoinvolgere l'utente. Con tassi di abbandono del carrello superiori al 70%, strategie come il retargeting immersivo sulla CTV sono essenziali. Quando un acquirente vede un annuncio pubblicitario in TV, lo consulta su un dispositivo mobile e in seguito riceve uno sconto via email, quei momenti sono importanti.

Collegamento degli annunci CTV all'attività di e-commerce

La CTV si è evoluta passando dall'awareness alla performance. Sebbene non sia cliccabile, l'attribuzione intelligente collega la visione televisiva alle visite web, all'attività sulle app e agli acquisti. Gli inserzionisti possono collegare l'esposizione alla CTV all'interazione sul sito, ai download delle app e alle visite in negozio utilizzando la sincronizzazione domestica, la corrispondenza basata su IP e la misurazione cross-device.

Misurazione cross-device e online-offline

Un acquirente che cerca un prodotto su un dispositivo mobile, controlla le recensioni su un computer desktop e acquista in negozio potrebbe non lasciare alcuna traccia diretta, a meno che non venga monitorato in modo intelligente. La programmazione unifica questo percorso, utilizzando dati sulla posizione, segnali delle app e insight del bidstream per mappare i percorsi e influenzare le decisioni con precisione.

Pubblicità Drive-to-Store: dall'annuncio all'azione

I consumatori apprezzano ancora la vendita al dettaglio di persona. Le campagne drive-to-store uniscono la precisione digitale ai risultati concreti. Che si tratti di annunci attivati dal GPS o di DOOH sincronizzati con i dispositivi mobili, i brand possono influenzare le visite e misurare l'aumento del traffico. Grazie ai modelli di incrementalità, gli inserzionisti distinguono le visite generate dagli annunci dal traffico organico.

Tendenze del retail nel 2025: intelligenza artificiale, dati in tempo reale ed esperienze omnicanale

Il retail sta diventando più intuitivo. Dai pagamenti biometrici alle prove in realtà aumentata, fino alla personalizzazione basata sull'intelligenza artificiale, lo shopping è fluido, interattivo e intelligente. L'intelligenza artificiale in tempo reale consente ai brand di adattarsi istantaneamente, mentre la GenAI facilita l'ottimizzazione creativa al volo.

Il retail non è più solo digitale o fisico: è perfettamente entrambi. La chiave per sbloccare questo potere è l'attribuzione, la sincronizzazione cross-device e strategie programmatiche intelligenti. — Targetoo Insights

Il programmatic è il collante tra la scoperta online e l'azione offline. Le soluzioni programmatic di Targetoo combinano intelligenza artificiale, geolocalizzazione in tempo reale e tracciamento cross-device fluido per ottimizzare ogni fase del percorso utente. Con precisione in tempo reale, creatività alimentata dall'intelligenza artificiale e misurazione olistica, i brand possono ottenere risultati concreti su ogni canale. Nel 2025, non è importante dove inizia il percorso, ma quanto è fluido il suo completamento.

Lascia che Targetoo ti aiuti. Le nostre soluzioni programmatiche basate sui dati sono progettate per generare risultati concreti, online, offline e ovunque.

Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo personalizzare la strategia per il tuo marchio.







Il nostro nuovissimo cruscotto aggiornato: Costruita per il futuro della pubblicità cross-screen



Nel mondo in continua evoluzione della pubblicità digitale, l'adattabilità e l'efficienza sono fondamentali. Gli inserzionisti hanno bisogno di strumenti che non solo siano al passo con le richieste di oggi, ma che siano costruiti per anticipare le esigenze di domani. Ecco perché siamo entusiasti di presentare la nostra piattaforma completamente rinnovata: una dashboard più veloce, più intelligente e più intuitiva costruita per il futuro della pubblicità programmatica cross-screen.

Un'esperienza più fluida e intelligente

Nuovo cruscotto

Il nostro nuovo cruscotto è più di un semplice lifting. Si tratta di un cambiamento fondamentale verso una piattaforma non solo visivamente piacevole, ma anche strutturata in modo ponderato. La nuova UX/UI è stata progettata all'insegna della chiarezza e dell'usabilità, per consentire agli inserzionisti, ai media planner e ai gestori delle campagne di navigare, costruire e ottimizzare le campagne con facilità.

Dalla creazione della campagna all'esecuzione, tutto è semplificato. Che si tratti della gestione di una singola campagna o di decine di campagne su più canali, la piattaforma consente ora una navigazione più fluida, processi semplificati e un'esperienza d'uso più piacevole. Il nostro obiettivo è semplice: permettervi di concentrarvi meno sull'apprendimento dello strumento e più sul suo utilizzo.

Costruito per la velocità, progettato per l'efficienza

Abbiamo ripensato l'architettura per migliorare la velocità e le prestazioni, in modo che possiate fare le cose più velocemente. La nuova interfaccia non è solo più bella, ma è stata creata appositamente per la produttività. I principali miglioramenti includono:

  • Lanciatore di campagne in un solo passaggio: Creazione rapida di campagne con un'interfaccia intuitiva passo-passo, con la possibilità di salvare le bozze.

  • Modifica e caricamento in blocco: Modifica di più campagne, pubblici, creatività e geolisti contemporaneamente. Caricate tag di terze parti, URL di clic e pixel di impression in blocco, risparmiando ore di lavoro manuale.

  • Tabelle configurabili: Gestite e modificate gli elementi direttamente all'interno della vista tabella con selettori a discesa, filtri e opzioni di ordinamento avanzate.

Sovralimentata con funzioni intelligenti

Questo aggiornamento non è solo estetico. È ricco di nuove e potenti funzioni che migliorano le prestazioni e la visibilità:

  • Gestione delle campagne cross-screen: Gestione e sincronizzazione delle strategie su mobile, CTV, desktop e altri canali.

  • Sincronizzazione in tempo reale con controllo granulare: Impostate regole di sincronizzazione all'interno delle strategie per un migliore controllo di budget, prezzi e target.

  • Targeting avanzato: È possibile passare facilmente dalla visualizzazione di base a quella avanzata, con sezioni pieghevoli per una navigazione più agevole.

  • Interfaccia incentrata sull'inserzionista: Gli inserzionisti fungono ora da fulcro per il targeting e la reportistica, unificando la logica e i risultati delle campagne.

Individuare i problemi e rimanere al passo - Introduzione dello stato di salute

Una delle caratteristiche principali di questa versione è il sistema di stato di salute. Questo potente strumento fornisce informazioni in tempo reale sull'erogazione e sulle prestazioni delle vostre campagne, consentendovi di identificare immediatamente i problemi, senza dover ricorrere a ulteriori rapporti.

Dalla Tabella delle campagne, è ora possibile:

  • Vedere gli indicatori dello stato di salute in un colpo d'occhio

  • Visualizzare e gestire direttamente le prestazioni delle campagne

  • Eliminare, duplicare o esportare le campagne senza fatica

All'interno di ogni campagna, la barra laterale dello stato di salute fornisce aggiornamenti in tempo reale su ritmo, consegna e stato della creatività, consentendo una diagnosi rapida e decisioni di ottimizzazione più intelligenti.

Approfondimenti, migliore reportistica

Capire le prestazioni è importante quanto ottimizzarle. Ecco perché abbiamo migliorato le nostre funzionalità di reporting. Con le Dashboard 2.0, ora è possibile accedere a informazioni azionabili e in stile istantaneo in pochi clic. Questi report includono:

  • Campagne inattive

  • Dati a livello di editore

  • Portata e coinvolgimento dei dispositivi

  • Disegni di performance specifici per la strategia

Con Forecaster, inoltre, potrete pianificare le campagne in modo più intelligente grazie all'analisi predittiva della distribuzione, che vi aiuterà a valutare la portata e i risultati attesi prima del lancio.

Gestione intuitiva della strategia

Il nostro costruttore di strategie è ora più istintivo che mai. Sia che si tratti di impostare tetti di frequenza, controllare i budget o progettare sincronizzazioni creative, tutto è facilmente gestibile all'interno di un'interfaccia unificata. I principali aggiornamenti includono:

  • Integrazione dello studio creativo

  • Prezzi automatici delle offerte (modelli CPM e CPC)

  • Inventario visualizzabile in tempo reale

  • Inventario sostenibile per il traffico verde

  • Miglioramenti della sincronizzazione CTV negli ambienti web e app

Questi strumenti lavorano insieme per consentire una migliore pianificazione dei media, un controllo più rigoroso del budget e strategie di distribuzione più efficaci.

Risorse, scoperte e tutto in un unico posto

Dite addio alle impostazioni e ai menu sparsi. Con la nuova sezione centralizzata Risorse, tutti i vostri asset privati - creativi, audience, geolisti e strategie - sono disponibili in un'area unificata. In combinazione con Instinctive Discovery, gli utenti possono ora esplorare gli editori, la portata per dispositivo e i dati sulle prestazioni, il tutto da un unico modulo della dashboard.

Una piattaforma che cresce con voi

Questa nuova piattaforma non si limita a rispondere alle sfide di oggi, ma è progettata per evolversi con le vostre esigenze. Con i prossimi miglioramenti algoritmici, stiamo gettando le basi per riduzioni CPA più intelligenti e un maggiore coinvolgimento su tutti gli schermi. Mentre l'ecosistema si sposta verso ambienti privacy-first e ID-less, la nostra piattaforma vi garantisce strumenti all'avanguardia per ottenere performance.

In sintesi

La nostra nuova dashboard rappresenta un importante passo avanti nel mondo della pubblicità omnichannel. È più intuitiva, più efficiente e costruita per darvi il controllo completo delle vostre campagne programmatiche. Sia che stiate lanciando, ottimizzando o scalando, troverete ogni attività più facile, più veloce e di maggiore impatto.

Vi invitiamo a esplorare questa nuova esperienza e a vedere in prima persona come può potenziare il vostro flusso di lavoro e aiutarvi a rimanere all'avanguardia in un mercato competitivo.

Siete pronti a provarlo? Contattateci oggi stesso e sperimentate il futuro della pubblicità.

DOOH coinvolgenti che producono interazioni



In un mondo in cui l'attenzione è frammentata e fugace, la pubblicità Digital Out-of-Home (DOOH) è emersa come un potente mezzo per tagliare il rumore. Ma il vero coinvolgimento nel DOOH non deriva solo da immagini appariscenti, bensì dalla creazione di interazioni significative. Noi di Targetoo non ci limitiamo a pubblicare annunci pubblicitari. Progettiamo esperienze che entrano in contatto con le persone, spingono all'azione e producono risultati misurabili.

DOOH con Audience Sync

Le soluzioni DOOH di Targetoo vanno oltre le impressioni. Sfruttiamo la tecnologia di sincronizzazione dell'audience per garantire che gli annunci siano visti dalle persone giuste al momento giusto. Sia che si tratti di sincronizzare le campagne a specifici comportamenti, tipi di dispositivi o luoghi, colleghiamo il DOOH a un più ampio percorso del consumatore che inizia su mobile, continua attraverso la CTV e termina in un negozio fisico.

Viaggi senza soluzione di continuità tra gli schermi

Utilizziamo una location intelligence avanzata per collegare i dispositivi mobili e gli schermi condivisi. Ciò significa che il vostro messaggio non si limita ad apparire, ma segue il consumatore attraverso tutti i touchpoint, dal momento in cui passa davanti a un cartellone pubblicitario a quando scorre il telefono più tardi nella giornata. Con Targetoo, il DOOH diventa parte di una strategia scalabile e omnichannel che migliora il ricordo e aumenta le performance.

DOOH senza sforzo. Risultati potenti.

Dal ritratto al paesaggio, dagli schermi statici a quelli in movimento, supportiamo migliaia di formati DOOH su inventario premium. La nostra piattaforma presenta una UX/UI all'avanguardia, che semplifica il targeting programmatico e la gestione delle campagne su scala. Che si tratti di pubblicità nei centri cittadini, negli snodi dei trasporti o negli ambienti di vendita al dettaglio, con Targetoo il DOOH diventa un gioco da ragazzi.

Drive-to-Store con incrementi misurabili

Le esclusive funzionalità drive-to-store di Targetoo consentono agli inserzionisti di misurare l'aumento del footfall e l'impatto della campagna in tempo reale. Facciamo un ulteriore passo avanti con la misurazione dell'incrementalità, assicurando che ogni visita in negozio possa essere attribuita all'esperienza DOOH. In combinazione con le creatività attivate in base alle condizioni atmosferiche o con la sincronizzazione dei dispositivi mobili, questo diventa un vero e proprio motore di performance.

Pubblicità meteo intelligente

I trigger dinamici basati sulle condizioni atmosferiche consentono ai vostri annunci di adattarsi automaticamente alle condizioni del mondo reale: pensate alle promozioni sul caffè caldo nelle mattine fredde o alle offerte di protezione solare quando c'è il sole. In questo modo il vostro messaggio è sempre pertinente, aumentando il coinvolgimento e l'efficacia della campagna.

Scoprire il DOOH con Targetoo

Cruscotto DOOH

dove ogni schermo diventa un momento di interazione e ogni annuncio fa parte di un percorso più ampio e intelligente per il consumatore. Con l'avanzata tecnologia DOOH di Targetoo, i brand non devono più affidarsi a congetture o a messaggi di ampio respiro. Offriamo invece la precisione e l'agilità necessarie per realizzare campagne che rispondono al contesto in tempo reale, che si tratti del tempo, del traffico pedonale o del comportamento del pubblico. Grazie alla sincronizzazione del DOOH con il mobile e la CTV, consentiamo agli inserzionisti di estendere l'impatto di ciascuna impressione, rafforzando i messaggi del marchio su più punti di contatto e guidando gli utenti dalla consapevolezza all'azione. La nostra combinazione unica di sincronizzazione dell'audience, creatività dinamiche e misurazione drive-to-store trasforma il DOOH da un canale passivo a una potenza di performance. Che si tratti di un target di pendolari in movimento o di acquirenti sul punto di prendere una decisione, la nostra piattaforma garantisce che il vostro annuncio venga visualizzato nel posto giusto, al momento perfetto. Grazie a un'integrazione perfetta, all'accesso a inventari premium e a strumenti intuitivi, Targetoo semplifica lo sfruttamento del pieno potenziale del DOOH, liberando esperienze interattive che convertono.

Volete saperne di più sul DOOH scalabile e data-driven? Contattate Targetoo oggi stesso.

Massimizzare il footfall con la location intelligence: Approfondimenti dal Rapporto Targetoo 2025


Nell'odierno panorama dinamico della vendita al dettaglio, la comprensione dei modelli di traffico pedonale è fondamentale per il successo in negozio. Poiché i consumatori continuano a fondere le loro esperienze di acquisto online e offline, i marchi devono sfruttare strategie basate sui dati per catturare l'attenzione e aumentare il coinvolgimento. È qui che entra in gioco Targetoo, con soluzioni innovative che danno un senso ai complessi dati di localizzazione e li trasformano in informazioni utili.

Cosa c'è all'interno del Targetoo Footfall Report 2025?

Il nostro ultimo rapporto approfondisce i modelli di traffico pedonale che caratterizzano l'ambiente del retail quest'anno. Dall'analisi dei dati in tempo reale alla previsione degli orari di punta degli acquisti, questa guida completa fornisce alle aziende le conoscenze necessarie per migliorare l'esperienza dei clienti e aumentare le vendite.

Ecco un'anticipazione di alcune delle principali informazioni contenute nel rapporto:

  • Aumento del traffico pedonale nei centri urbani: La ripresa economica ha portato a un aumento del 15% del traffico pedonale nelle principali città, grazie al marketing esperienziale e alle attivazioni nei negozi.

  • Differenze di calpestio tra giorni feriali e fine settimana: Capire come i modelli di consumo cambiano tra i giorni feriali e i fine settimana, aiutando i marchi a ottimizzare le loro campagne.

  • Picchi di traffico indotti da eventi: Le festività e gli eventi di vendita come il Black Friday continuano a dominare, mentre le feste locali giocano un ruolo fondamentale nel guidare le visite ai negozi.

  • L'impatto delle campagne digitali sulle visite in negozio: Scoprite come gli annunci geotargettizzati e le campagne DOOH possono aumentare le visite in negozio fino al 20%.

  • Caso di studio: Successo di una campagna DOOH nel 2024: Scoprite come un rivenditore di moda ha utilizzato schermi DOOH geotargettizzati per aumentare il footfall del 30% durante le festività natalizie.

Perché avete bisogno di questo rapporto

Con il comportamento dei consumatori in costante evoluzione, per essere all'avanguardia è necessario comprendere come la location intelligence possa ottimizzare le strategie di vendita al dettaglio. Il rapporto di Targetoo fornisce raccomandazioni pratiche e approfondimenti basati sui dati per aiutare i marchi a capitalizzare le tendenze del traffico pedonale e a incrementare il ROI.

Scarica il rapporto completo

Siete pronti a portare la vostra strategia di vendita al dettaglio al livello successivo? Scaricate il Targetoo Footfall Report 2025 completo per ottenere informazioni preziose e prendere decisioni basate sui dati per incrementare il footfall e i ricavi.

Con Targetoo siete sempre all'avanguardia, perché sapere dove vanno i vostri clienti è il primo passo per farli entrare nella vostra azienda.

Guida a SKAdNetwork (SKAN) e AdAttributionKit (AAK)


Nell'aprile 2021, Apple ha introdotto l'App Tracking Transparency (ATT) come misura per migliorare la privacy degli utenti. Con iOS 14.5, le app sono state obbligate a chiedere esplicitamente agli utenti il permesso di tracciare la loro attività su altre app e siti web.

Come funziona?

Quando gli utenti aprono un'applicazione per la prima volta, ricevono una richiesta di consenso al tracciamento. Se gli utenti lo consentono, gli inserzionisti possono utilizzare l'Identificatore per gli inserzionisti (IDFA) per tracciare il comportamento degli utenti e fornire annunci più personalizzati.

Tuttavia, se gli utenti rinunciano, gli inserzionisti perdono la possibilità di tracciarli tramite IDFA, rendendo più difficile il targeting degli annunci e la misurazione delle prestazioni. Secondo i rapporti del settore, i tassi di opt-in di ATT sono aumentati, ma rimangono una preoccupazione cruciale per i marketer.

Cosa significa questo per i marketer di app?

L'impossibilità di tracciare gli utenti attraverso l'IDFA presenta diverse sfide:

  • Targettizzazione limitata degli annunci: Senza IDFA, gli operatori di marketing faticano a mostrare annunci pertinenti al pubblico giusto.

  • Riduzione delle entrate: Una minore personalizzazione si traduce in tassi di clic e conversioni inferiori.

  • Difficoltà di misurazione: Per gli inserzionisti è più difficile monitorare l'efficacia delle campagne e ottimizzare la spesa pubblicitaria.

La soluzione di Apple: SKAdNetwork (SKAN)

SKAN consente agli inserzionisti di misurare le prestazioni delle campagne senza accedere ai dati granulari degli utenti. Aiuta a tracciare le installazioni delle app dando priorità alla privacy degli utenti.

È necessario utilizzare SKAN?
Anche se non tutti gli inserzionisti abbracciano pienamente SKAN, la sua adozione è in aumento. Mentre Apple continua a perfezionare il suo quadro di riferimento per la privacy, gli addetti al marketing delle app devono essere preparati.

I principali attori di SKAN

  • Rete pubblicitaria: Distribuisce annunci e segnala le conversioni agli inserzionisti utilizzando l'API SKAN di Apple.

  • App di origine: L'applicazione in cui viene visualizzato l'annuncio. Deve essere compatibile con SKAN.

  • App pubblicizzata: L'app oggetto della promozione. Deve segnalare a SKAN le installazioni riuscite e il coinvolgimento degli utenti.

Glossario SKAN

  • ID app: Un identificatore unico per ogni app.

  • ID sorgente: un identificatore unico che sostituisce l'ID campagna e fornisce dati di attribuzione più dettagliati.

  • Soglie di privacy: Limiti alla quantità di dati della campagna condivisi per proteggere la privacy degli utenti.

  • Valori di conversione: Valori numerici assegnati agli eventi post-installazione per aiutare gli inserzionisti a misurare il coinvolgimento degli utenti.

  • Postback: Rapporti inviati da Apple agli inserzionisti sulle installazioni di app e sul comportamento degli utenti.

Come SKAN ha cambiato le campagne di gioco per iOS

SKAN ha modificato radicalmente il modo in cui vengono misurate le campagne di applicazioni mobili, soprattutto nel settore dei giochi. Con un accesso ridotto ai dati a livello di utente, gli inserzionisti hanno dovuto ripensare le loro strategie di misurazione. Poiché il gioco si basa su segnali a valle per valutare il valore di vita (LTV), l'ottimizzazione dei valori di conversione è diventata fondamentale.

Per superare i limiti di SKAN, gli inserzionisti devono estrarre il massimo valore dai valori di conversione non nulli. Questo approccio garantisce che le campagne rimangano ottimizzate e che le prestazioni rimangano in linea nonostante la visibilità ridotta.

SKAN 3.0 vs. SKAN 4.0

SKAN 4.0 introduce miglioramenti quali:

  • Attribuzione più granulare tramite l'ID della fonte.

  • Un maggior numero di postback, per una migliore comprensione delle campagne.

  • Estensione delle tutele della privacy attraverso la segnalazione differita.

  • Supporto per il tracciamento da web ad app per un approccio di marketing più olistico.

Come passare da SKAN 3.0 a SKAN 4.0

  • Aggiornare l'SDK SKAN.

  • Configurare le campagne per SKAN 4.0.

  • Adattare i valori di conversione per le nuove finestre di rendicontazione.

Mappatura flessibile di Targetoo

Che cos'è la mappatura flessibile?

Il Flexible Mapping di Targetoo è uno strumento che consente agli inserzionisti di mappare una serie di variabili, come le creatività, le dimensioni degli annunci, i pacchetti di inventario e gli scambi (SSP), senza identificare specificamente l'utente e nel rispetto delle politiche sulla privacy di Apple. A tal fine utilizza i 100 ID di campagna disponibili che SKAd mette a disposizione.

Con la Mappatura Flessibile, gli operatori del marketing possono aggirare le restrizioni imposte da SKAdNetwork, trovare l'insieme di fattori che funzionano meglio e utilizzare questa conoscenza per migliorare le loro campagne.

Massimizzazione del dimension reporting per approfondimenti più profondi

La soluzione di Targetoo sfrutta gli ID delle app di origine a quattro cifre per ottenere una comprensione più dettagliata delle prestazioni. Utilizzando tutti gli ID disponibili, gli inserzionisti possono ottimizzare le campagne concentrandosi sulle dimensioni più performanti, come le creatività e i posizionamenti.

Colmare il divario con i dati Android

Quando i dati SKAN sono insufficienti, gli inserzionisti possono utilizzare gli insight delle campagne Android per informare le ottimizzazioni iOS, garantendo un processo decisionale più intelligente nonostante le limitazioni dei dati.

Apprendimento automatico avanzato per l'ottimizzazione di SKAN

Targetoo impiega algoritmi avanzati che si adattano in tempo reale, assicurando che le campagne migliorino continuamente identificando le combinazioni più efficaci.

 Il futuro: AdAttributionKit (AAK)

Apple sta passando da SKAN ad AdAttributionKit (AAK), introducendo aggiornamenti fondamentali:

  • Tracciamento del reengagement per misurare gli sforzi di retargeting.

  • Interoperabilità con SKAN per una transizione senza problemi.

  • Ampliamento del supporto dei formati pubblicitari, compresi gli annunci interattivi.

Come Targetoo aiuta con l'AAK

Targetoo garantisce ai clienti di essere all'avanguardia adattandosi rapidamente agli aggiornamenti di Apple e perfezionando continuamente le strategie di misurazione.

Targetoo è una piattaforma di crescita mobile leader specializzata in soluzioni pubblicitarie conformi alla privacy in-app, mobile web, audio e Connected TV (CTV). Grazie a una tecnologia all'avanguardia e a un approccio basato sui dati, Targetoo consente ai marchi di realizzare campagne ottimizzate che favoriscono il coinvolgimento e i risultati.

Sbloccare la stagione dello shopping 2025: Il potere dell'intelligenza della posizione


Con l'avvicinarsi della stagione dello shopping, eventi globali di vendita al dettaglio come il Singles' Day in Cina, il Black Friday, il Cyber Monday e il Buen Fin in Messico continuano a generare vendite miliardarie. Nel 2025, si prevede che la stagione dello shopping natalizio sarà più digitale che mai, con i marchi che integreranno tecnologie di marketing avanzate per migliorare il coinvolgimento dei consumatori. Le previsioni indicano che le vendite per le festività supereranno i 1.400 miliardi di dollari, con una crescita delle vendite di e-commerce di oltre il 10% rispetto all'anno precedente.

Con la concorrenza ai massimi storici, i metodi pubblicitari tradizionali non sono più sufficienti. Gli acquirenti ora si aspettano esperienze personalizzate e i marchi che non riescono a offrire questo servizio rischiano di essere ignorati. La Location Intelligence sta emergendo come uno strumento cruciale, che consente alle aziende di coinvolgere i consumatori in tempo reale, migliorare il traffico nei negozi e colmare il divario tra le esperienze di acquisto online e offline.


Come l'intelligenza della posizione alimenta gli acquisti per le vacanze nel 2025

La stagione dello shopping non è più limitata ai negozi fisici o ai saldi di un solo giorno. I consumatori acquistano prima, utilizzano più dispositivi e si aspettano interazioni senza soluzione di continuità tra le varie piattaforme. La Location Intelligence consente ai marchi di:
 

  • Coinvolgere gli acquirenti in base alla vicinanza in tempo reale ai negozi e ai quartieri commerciali.

  • Ottimizzare la spesa di marketing mirando ai consumatori ad alta intensità nelle località chiave.

  • Migliorate le strategie omnichannel allineando gli annunci digitali con le promozioni in negozio.

Principali informazioni sul commercio al dettaglio nel 2025

📍 Il targeting geospaziale ha migliorato l'efficienza del marketing di oltre il 25% per i marchi che integrano il comportamento dei consumatori in tempo reale. (Mastercard)

📍 I rivenditori che utilizzano la pubblicità basata sulla localizzazione hanno registrato un aumento del 22% dei tassi di conversione. (Deloitte)

📍 Il 40% degli acquirenti per le festività natalizie ora preferisce un mix di acquisti in negozio e online, richiedendo un coinvolgimento omnichannel senza soluzione di continuità. (Forrester)



Cinque strategie chiave per sfruttare la location intelligence nella stagione dello shopping

1. Campagne iperlocali per un coinvolgimento mirato

Nel 2025, gli acquirenti sono bombardati da annunci pubblicitari su più piattaforme, rendendo la rilevanza più importante che mai. I brand utilizzano la tecnologia geofencing e beacon per creare campagne iperlocali che raggiungono i consumatori solo quando hanno maggiori probabilità di conversione.

I rivenditori possono ora attivare promozioni attivate dalla posizione quando gli acquirenti entrano in un'area designata, come un centro commerciale o un negozio della concorrenza. Queste interazioni in tempo reale non solo aumentano il coinvolgimento, ma influenzano anche le decisioni di acquisto dell'ultimo minuto, fondamentali durante la stagione dello shopping.

2. Intelligenza competitiva e targeting strategico

Nel 2025 i consumatori sono più sensibili ai prezzi a causa delle fluttuazioni economiche e sono portati a confrontare i prezzi tra più rivenditori prima di effettuare un acquisto. I marchi possono utilizzare la location intelligence per monitorare il traffico pedonale dei concorrenti e distribuire strategicamente le promozioni per attirare gli acquirenti che considerano opzioni alternative.

Analizzando i modelli di movimento del mondo reale, le aziende possono identificare le aree ad alto traffico e distribuire annunci mobili che reindirizzano gli acquirenti verso i loro negozi. Questa strategia non solo aiuta a ottenere un vantaggio competitivo, ma assicura anche che i marchi catturino i consumatori ad alta intensità che fanno attivamente shopping nella zona.

3. Pubblicità e attribuzione Drive-to-Store

La stagione delle feste vede un'impennata della spesa pubblicitaria digitale, ma la sfida è sempre stata quella di misurare l'impatto delle campagne digitali sulle visite ai negozi fisici. Location Intelligence fornisce un'attribuzione in tempo reale, consentendo ai retailer di tenere traccia di quanti consumatori visitano il loro negozio dopo essersi impegnati con un annuncio digitale.

I brand che investono in campagne drive-to-store possono ora tracciare senza soluzione di continuità i percorsi dei consumatori, assicurando che gli investimenti digitali si traducano in un successo offline misurabile. Questi dati consentono anche una migliore allocazione del budget pubblicitario, concentrandosi sui canali che offrono il più alto ROI.

4. Regolazioni dinamiche degli annunci in tempo reale

La stagione dello shopping è altamente imprevedibile, con cambiamenti nei comportamenti dei consumatori influenzati dal tempo, dagli eventi locali e persino dalla disponibilità delle scorte. Nel 2025, i marchi stanno impiegando l'intelligenza artificiale della posizione per adattare dinamicamente i loro annunci in base a fattori esterni in tempo reale.

Ad esempio, i retailer possono modificare le creazioni pubblicitarie per mettere in risalto la moda invernale in caso di fronti freddi imprevisti o proporre offerte a tempo limitato su prodotti di tendenza in base ai livelli delle scorte nei negozi vicini. Questa agilità garantisce che la pubblicità rimanga pertinente, tempestiva ed efficace per tutta la stagione.

5. Esperienze di acquisto omnichannel senza soluzione di continuità

Gli acquirenti non distinguono più tra esperienze online e offline: si aspettano un viaggio unificato. La Location Intelligence aiuta i brand a sincronizzare le campagne attraverso la Connected TV (CTV), il digital out-of-home (DOOH), il mobile e i touchpoint del negozio, creando un'esperienza di marca senza soluzione di continuità.

Ad esempio, un consumatore che sfoglia un regalo di vacanza su Smart -TV può ottenere un annuncio mobile personale con lo stesso prodotto caratterizzato da uno store locator per il punto vendita fisico più vicino. Questa integrazione non solo conferma il marchio del brand, ma guida anche i negozianti attraverso percorsi di conversione.

Il percorso di acquisto per le vacanze del 2025: Un'esperienza di consumo alimentata dalla posizione

Incontrate Lisa, un'esperta di shopping natalizio alla ricerca di regali. Ecco come la Location Intelligence migliora il suo viaggio:

🔹 Lisa inizia a sfogliare le vendite natalizie sul suo telefono, verificando le migliori offerte online. In base alle sue interazioni passate, riceve un annuncio mobile esclusivo che le offre uno sconto del 10-15% in un negozio di elettronica nelle vicinanze.

Più tardi, nel corso della giornata, passa davanti a un cartellone digitale con la stessa promozione, rafforzando l'offerta.

🔹 La sera, mentre guarda un programma in streaming sulla sua Smart TV, uno spot di CTV evidenzia l'estensione dell'orario di apertura del negozio per lo shopping natalizio, ricordandole di visitarlo prima che l'offerta finisca.

🔹 Quando Lisa visita il negozio, il sistema guidato dall'intelligenza artificiale del rivenditore identifica le sue ricerche passate e consiglia i prodotti pertinenti, creando un'esperienza di acquisto personalizzata.

🔹 Dopo aver effettuato l'acquisto, il cliente riceve una notifica push con un codice sconto per una visita futura, rafforzando così la fidelizzazione a lungo termine.

Questo viaggio evidenzia come la Location Intelligence trasformi gli sforzi pubblicitari scollegati in un'esperienza strategica, guidata dai dati, intuitiva e incentrata sul cliente.

Il futuro del marketing della stagione dello shopping: Più intelligente, più veloce e più personalizzato

Il panorama della vendita al dettaglio nel 2025 è più intelligente che mai, con la personalizzazione guidata dall'intelligenza artificiale, l'impegno basato sulla localizzazione e le informazioni sui dati in tempo reale a farla da padrone. Mentre i marchi si preparano per la stagione dello shopping più importante dell'anno, quelli che sfruttano la Location Intelligence otterranno un vantaggio competitivo:

  • Fornire un marketing iper-personalizzato su scala.

  • Ottimizzare la spesa pubblicitaria per ottenere il massimo impatto.

  • Creare esperienze omnichannel senza soluzione di continuità.

  • Aumentare il traffico pedonale e le conversioni in negozio.

Massimizzate le vendite per le vacanze con la pubblicità basata sulla localizzazione

Noi di Targetoo siamo specializzati in soluzioni avanzate di Location Intelligence che aiutano i marchi a connettersi con il pubblico giusto, nel posto giusto e al momento giusto. Che si tratti di strategie drive-to-store, sincronizzazione degli annunci omnichannel o ottimizzazione delle campagne in tempo reale, abbiamo gli strumenti per garantire che il vostro marchio vinca questa stagione dello shopping.

Contattateci oggi stesso per scoprire come le nostre soluzioni basate sui dati possono aiutarvi a massimizzare le vendite durante le vacanze e a costruire relazioni più forti con i clienti!


Tendenze della pubblicità digitale nel 2025 - Una guida completa per gli esperti di marketing

Il panorama della pubblicità digitale è in continua evoluzione, guidato dal cambiamento dei comportamenti dei consumatori, dalle tecnologie emergenti e dalle nuove strategie di marketing. In vista del 2025, i brand devono adottare un approccio più strategico alla pubblicità, sfruttando gli insight guidati dall'intelligenza artificiale, ottimizzando l'allocazione del budget e garantendo campagne cross-canale senza soluzione di continuità.

Questo blog esplora le tendenze più critiche che caratterizzano la pubblicità digitale e il modo in cui i marchi possono gestirle efficacemente per massimizzare le prestazioni e il coinvolgimento del pubblico.

1. L'evoluzione della pubblicità: Equilibrio tra brand e performance marketing

I responsabili del marketing fondono sempre più spesso le strategie di brand-building con quelle di performance marketing. Invece di trattarle come entità separate, le aziende le integrano entrambe per fidelizzare i clienti a lungo termine e massimizzare le conversioni.

Il brand marketing si concentra sulla consapevolezza e sulla creazione di una forte identità.
Il performance marketing è incentrato su azioni misurabili come click, lead e acquisti.

Con questo cambiamento, le aziende devono assicurarsi che i loro team di marketing collaborino in modo efficace, utilizzando gli insight basati sui dati per affinare la messaggistica e il targeting del pubblico. Una strategia di marketing ben strutturata bilancia la generazione della domanda (consapevolezza e coinvolgimento) con la cattura della domanda (conversione dei lead in clienti).

2. Allocazione strategica del budget: Massimizzare i rendimenti con investimenti intelligenti

I budget per la pubblicità digitale continuano ad aumentare e i brand destinano più fondi ai canali ad alto rendimento. Per garantire il massimo impatto, gli operatori del marketing stanno spostando gli investimenti verso Meta, TikTok, Snapchat e le reti di media al dettaglio, esplorando anche piattaforme emergenti come gli annunci audio e la TV connessa (CTV).

Strategie chiave di allocazione del budget:

Allocazione basata sulle prestazioni: I brand sfruttano algoritmi predittivi per distribuire automaticamente il budget tra i canali in base a metriche di performance come ROAS (Return on Ad Spend) e CPA (Cost per Acquisition).

  • Riallocazione dinamica: Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale consentono ai marketer di spostare la spesa in tempo reale, assicurando che i canali meno performanti ricevano meno risorse e che quelli più performanti ricevano maggiori investimenti.

  • Canali emergenti: L'audio digitale, l'influencer marketing e gli annunci interattivi stanno guadagnando terreno, mentre i responsabili del marketing esplorano nuovi modi per coinvolgere il pubblico.

Implementando tecniche di ottimizzazione del budget basate sull'intelligenza artificiale, le aziende possono eliminare le inefficienze e massimizzare il ritorno sugli investimenti. Targetoo fornisce soluzioni avanzate per aiutare le aziende ad allocare i propri budget pubblicitari in modo efficace, garantendo che ogni dollaro speso produca risultati misurabili.

3. Pubblicità guidata dall'intelligenza artificiale: Il futuro dell'automazione e della personalizzazione

L'intelligenza artificiale (AI) è all'avanguardia nell'innovazione pubblicitaria, consentendo agli addetti al marketing di creare campagne altamente personalizzate e coinvolgenti. Gli strumenti di intelligenza artificiale migliorano l'automazione creativa, il targeting del pubblico e il monitoraggio delle prestazioni, rendendo le campagne più efficienti e d'impatto.

Innovazioni AI nella pubblicità:

  • Annunci conversazionali e commercio: I brand stanno integrando formati pubblicitari basati sulla chat su piattaforme come WhatsApp e Messenger, consentendo interazioni in tempo reale con i potenziali clienti.

  • Analisi predittiva: L'intelligenza artificiale analizza i modelli di comportamento dei consumatori per offrire annunci personalizzati in base alle interazioni e alle preferenze passate.

  • Automazione creativa: Immagini generate dall'intelligenza artificiale, copie pubblicitarie personalizzate e test A/B automatizzati semplificano il processo creativo, riducendo i tempi di produzione e migliorando l'efficacia.

L'80% degli esperti di marketing concorda sul fatto che l'IA sta mantenendo le sue promesse, migliorando significativamente l'efficienza e le prestazioni delle campagne. Con le soluzioni pubblicitarie AI di Targetoo, i brand possono migliorare la personalizzazione, ottimizzare la spesa pubblicitaria e aumentare il coinvolgimento.

4. L'ascesa della pubblicità cross-canale: Integrare le piattaforme per ottenere il massimo impatto

I consumatori interagiscono con i marchi attraverso molteplici punti di contatto, dai social media ai motori di ricerca, dalle app mobili alle piattaforme di streaming. Per essere all'avanguardia, le aziende devono adottare un approccio di marketing full-funnel, garantendo la coerenza tra tutti i canali.

Le principali strategie cross-canale:

  • Targeting omnichannel: Gli annunci devono seguire gli utenti senza soluzione di continuità su tutte le piattaforme, fornendo un'esperienza di marca coesa.

  • Tracciamento unificato delle prestazioni: L'implementazione di analisi multipiattaforma aiuta i marchi a misurare il successo in modo olistico piuttosto che in silos.

  • Messaggistica segmentata: Segmenti di pubblico diversi richiedono messaggi personalizzati per garantire la pertinenza e il coinvolgimento.

Allineando le campagne su più canali, i brand possono creare un ecosistema di marketing più efficace che porta risultati in ogni fase del customer journey. L'esperienza di Targetoo nella pubblicità cross-canale garantisce ai marchi l'integrazione efficiente delle piattaforme e la massimizzazione della loro portata.

5. Formati pubblicitari emergenti: Annunci interattivi, video e audio

Le preferenze dei consumatori si stanno spostando verso formati di contenuto più coinvolgenti e interattivi. Gli annunci display tradizionali stanno perdendo efficacia, lasciando il posto ad annunci interattivi, video e audio.

Formati pubblicitari ad alto impatto per il 2025:

  • Annunci video di breve durata: Piattaforme come TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts sono ideali per coinvolgere il pubblico più giovane.

  • Annunci in realtà aumentata (AR): La pubblicità basata sulla AR permette agli utenti di interagire con i prodotti in uno spazio virtuale, migliorando il coinvolgimento.

  • Annunci acquistabili: I marchi di e-commerce stanno integrando opzioni di acquisto diretto all'interno degli annunci sui social media, semplificando il processo di acquisto.

  • Annunci audio programmatici: Con l'aumento della radio digitale e dei podcast, gli annunci audio programmatici stanno diventando un canale chiave per la comunicazione del marchio.

I marchi devono adattarsi a questi formati in evoluzione per rimanere rilevanti e catturare l'attenzione dei consumatori in un panorama competitivo.

6. Misurare il successo: Analisi avanzate e approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale

Per massimizzare l'efficacia delle campagne digitali, gli esperti di marketing hanno bisogno di strumenti di misurazione solidi che forniscano informazioni utili. Le analisi avanzate alimentate dall'intelligenza artificiale e dall'apprendimento automatico aiutano i marchi a capire quali strategie stanno funzionando e dove è necessario ottimizzarle.

Metriche chiave per il 2025:

  • Modelli di attribuzione: I marketer stanno adottando l'attribuzione multi-touch per tracciare le interazioni dei consumatori su più canali.

  • Studi di sollevamento: Per misurare l'impatto incrementale della pubblicità si ricorre a esperimenti controllati.

  • Previsione delle prestazioni basata sull'intelligenza artificiale: I modelli di previsione basati sull'intelligenza artificiale aiutano i marchi ad anticipare il successo delle campagne prima del lancio.

Con strategie di misurazione migliorate, le aziende possono prendere decisioni basate sui dati che migliorano l'efficienza del marketing e portano a risultati migliori.

Conclusioni: Navigare nel futuro della pubblicità digitale

Con la continua evoluzione della pubblicità digitale, i brand devono essere proattivi nell'abbracciare l'automazione guidata dall'AI, l'allocazione strategica del budget, l'integrazione cross-canale e i formati pubblicitari emergenti.

Anticipando le tendenze e sfruttando la tecnologia, le aziende possono creare campagne d'impatto e basate sui dati, in grado di stimolare il coinvolgimento, aumentare le conversioni e garantire un successo a lungo termine in un panorama digitale in continua evoluzione. Siete pronti a portare la vostra pubblicità sulle app a un livello superiore? Lasciate che Targetoo guidi il vostro viaggio verso un risultato misurabile!

Padroneggiare il video verticale: Strategie per il successo multipiattaforma

Con l'evoluzione del panorama pubblicitario digitale, i marchi devono adattarsi per soddisfare il pubblico su più piattaforme. Con l'aumento dei contenuti brevi e coinvolgenti, il video verticale è diventato il formato preferito per catturare l'attenzione del pubblico. Tuttavia, per massimizzare il potenziale dei video verticali non basta creare immagini accattivanti. Richiede un approccio strategico che tenga conto dei requisiti specifici della piattaforma, del comportamento del pubblico e dell'ottimizzazione dinamica.


Noi di Targetoo siamo specializzati nell'aiutare i marchi a superare queste complessità con strategie e strumenti basati sui dati e progettati per il successo multipiattaforma. Ecco come ottimizzare efficacemente le vostre campagne video verticali:

1. Personalizzare i video per ogni piattaforma

Creare contenuti video da zero per ogni piattaforma può essere dispendioso in termini di tempo e denaro. Un approccio più intelligente consiste nel riutilizzare e adattare i video esistenti per adattarli ai requisiti unici di ciascuna piattaforma.

Ogni piattaforma ha linee guida specifiche, come i rapporti di aspetto, le dimensioni dei file e la durata dei video. Adattando i vostri video per allinearli a questi parametri, potete garantire un'esperienza di visualizzazione continua senza compromettere la qualità o l'identità del marchio. Per esempio, un video progettato per le Instagram Stories può richiedere modifiche alla durata e al posizionamento del testo per funzionare altrettanto bene su TikTok o Snapchat.

Targetoo Insight: I nostri strumenti semplificano la personalizzazione dei video, consentendo di adattare dinamicamente le creatività mantenendo la coerenza del marchio. Ciò consente alle aziende di scalare le campagne su tutte le piattaforme in modo rapido ed efficace.

2. Ottimizzare l'allocazione del budget in tempo reale

Non tutte le piattaforme hanno le stesse prestazioni e le preferenze del pubblico possono variare in modo significativo. Monitorando le metriche di performance in tempo reale, gli inserzionisti possono identificare le piattaforme che danno i risultati migliori e regolare i budget di conseguenza.

Ad esempio, se il vostro video verticale sta ottenendo un elevato coinvolgimento su Instagram ma mostra rendimenti decrescenti su un'altra piattaforma, riallocate la spesa pubblicitaria dove è più importante. Gli aggiustamenti del budget in tempo reale garantiscono la massimizzazione del ROI senza interventi manuali.

Il vantaggio di Targetoo: Con le soluzioni pubblicitarie programmatiche di Targetoo, potete automatizzare l'ottimizzazione del budget, riallocando la spesa pubblicitaria in base a KPI come il tasso di coinvolgimento o il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS).

3. Testate e perfezionate gli elementi creativi

I test sono fondamentali per capire cosa risuona con il vostro pubblico. Sperimentando diversi elementi creativi, come le didascalie, le call-to-action (CTA) o le sequenze video, è possibile identificare ciò che genera maggiore coinvolgimento e conversioni.

I test su più piattaforme possono anche rivelare preziose informazioni sulle preferenze del pubblico. Per esempio, il pubblico di una piattaforma può rispondere meglio a un video con testo in grassetto, mentre un'altra preferisce un design minimalista.

Suggerimento Targetoo: Utilizzate i nostri strumenti avanzati di A/B testing per identificare le creatività vincenti e perfezionare la vostra messaggistica per diversi segmenti di pubblico, garantendo prestazioni coerenti su tutte le piattaforme.

4. Espandere le campagne senza perdere il focus

Scalare le campagne video verticali su diverse piattaforme può essere scoraggiante, soprattutto quando ci si destreggia tra più formati creativi e segmenti di pubblico. Razionalizzare questo processo è essenziale per mantenere coerenza ed efficienza.

La gestione centralizzata delle campagne può aiutarvi a monitorare le prestazioni, ad allocare i budget e a distribuire le creatività su piattaforme come Instagram, TikTok, Pinterest e Snapchat. Una struttura unificata delle campagne garantisce la coerenza del messaggio, riducendo al contempo il tempo e l'impegno necessari per la scalabilità.

Soluzione Targetoo: La nostra piattaforma semplifica la gestione delle campagne multipiattaforma, permettendovi di scalare le vostre iniziative video verticali mantenendo la precisione del targeting e la coerenza del branding.

5. Ottimizzare il targeting con le analisi del pubblico

La comprensione del pubblico è fondamentale per realizzare campagne video verticali di grande impatto. Sfruttando gli insight e la segmentazione del pubblico, è possibile personalizzare i contenuti per allinearli ai comportamenti, alle preferenze e ai dati demografici del pubblico di riferimento.

I dati di prima parte e gli analytics della piattaforma possono aiutare a identificare gruppi di pubblico specifici, come i lookalike audience o gli utenti che hanno interagito con il vostro sito web. Grazie a queste informazioni, è possibile creare annunci più personalizzati e pertinenti che catturano l'attenzione e favoriscono le conversioni.

Competenza Targetoo: Grazie alle nostre solide capacità di targeting, tra cui l'integrazione di dati di prima parte e la segmentazione avanzata del pubblico, vi aiutiamo a realizzare campagne video verticali iper-personalizzate che risuonano con il vostro pubblico.

Successo su più piattaforme

Nel frenetico ambiente digitale di oggi, la padronanza delle campagne video verticali non si limita alla creatività. Si tratta di adottare strategie che garantiscano l'ottimizzazione dei contenuti, l'allocazione efficiente del budget e il coinvolgimento del pubblico sulle piattaforme preferite.

Noi di Targetoo consentiamo ai marchi di riutilizzare le creatività video, ottimizzare i budget, testare le variazioni, scalare le campagne e sfruttare efficacemente gli insight del pubblico. Adottando queste strategie e sfruttando la nostra esperienza, potrete essere all'avanguardia e ottenere risultati significativi con i vostri sforzi di pubblicità video verticale.

Siete pronti a portare le vostre campagne video verticali al livello successivo? Contattate Targetoo oggi stesso e scoprite come le nostre soluzioni all'avanguardia possono aiutarvi ad avere successo su tutte le piattaforme.

Augurandovi un 2025 felice e di successo da Targetoo

Con l'inizio del 2025, noi di Targetoo desideriamo rivolgere i nostri più sentiti auguri a tutti i nostri stimati clienti e partner, nonché a coloro che devono ancora unirsi a noi in questo entusiasmante viaggio. Che quest'anno vi porti successo, crescita e innumerevoli opportunità per raggiungere i vostri obiettivi.

Il nostro impegno per l'eccellenza nella pubblicità programmatica

Il 2024 è stato un anno di innovazione, collaborazione e crescita per noi di Targetoo. Vi siamo immensamente grati per la fiducia che ci avete accordato per realizzare campagne pubblicitarie programmatiche eccezionali. Nell'affrontare questo nuovo anno, il nostro impegno rimane costante: fornire soluzioni leader del settore che portino risultati misurabili e permettano al vostro marchio di prosperare in un panorama digitale sempre più competitivo.

Elevare le agenzie con soluzioni white label

Siamo consapevoli dell'evoluzione delle esigenze delle agenzie e delle sfide che devono affrontare per scalare le operazioni. Ecco perché le soluzioni white-label di Targetoo sono progettate per fornire un supporto impareggiabile, consentendo alle agenzie di ampliare la propria offerta e di ottenere una crescita senza precedenti. Sia che vogliate migliorare le vostre capacità attuali o esplorare nuovi flussi di entrate, le nostre soluzioni su misura sono qui per aiutarvi ad avere successo.

Siete pronti a migliorare la vostra strategia pubblicitaria?

Siamo entusiasti di continuare a crescere al vostro fianco nel 2025 e oltre. Se siete pronti a scoprire come Targetoo può trasformare le vostre campagne pubblicitarie o supportare la vostra agenzia con soluzioni white-label all'avanguardia, saremo lieti di ascoltarvi. Prenotate una telefonata o programmate una demo oggi stesso visitando il sito https://www.targetoo.com/contact.

Buon anno!

Cordiali saluti,

Il team Targetoo


Tendenze della pubblicità video globale 2024: Streaming, CTV e strategie mirate


Nell'attuale dinamico ecosistema digitale, il panorama dello streaming video premium si sta evolvendo più rapidamente che mai. Con il dominio della Connected TV (CTV), l'impegno negli sport dal vivo e il targeting dell'audience che stanno ridisegnando il settore, le aziende devono adattarsi per rimanere al passo. Questo rapporto globale scopre le tendenze e le intuizioni chiave della prima metà del 2024, offrendo a inserzionisti e marketer una chiara tabella di marcia per il successo nel mondo dello streaming.

Visualizzazioni pubblicitarie in aumento in tutte le regioni

Le visualizzazioni pubblicitarie globali per i contenuti premium in streaming continuano a crescere in modo significativo. Lo streaming ha ufficialmente superato la televisione via cavo e quella broadcast in diversi mercati:

  • Negli Stati Uniti, lo streaming rappresenterà il 40,3% del tempo di visione entro il giugno 2024, riflettendo un chiaro cambiamento nelle preferenze del pubblico.

  • In Europa, piattaforme come TF1+ in Francia e Channel 4 nel Regno Unito stanno guidando la crescita dei telespettatori, con un aumento delle visualizzazioni degli annunci del 29% rispetto all'anno precedente (YOY).

Questo aumento è alimentato dalla crescente adozione di piattaforme di streaming, dal miglioramento delle strategie di targeting e dalle crescenti opportunità legate ai contenuti premium live.

Crescita della pubblicità programmatica: Uno standard di settore

La pubblicità programmatica continua a espandersi a livello globale, dimostrando la sua efficienza e rilevanza:

  • Le visualizzazioni di annunci programmatici negli Stati Uniti sono cresciute del 15% rispetto all'anno precedente, grazie soprattutto al dominio delle piattaforme CTV e Free Ad-Supported Streaming Television (FAST).

  • L'Europa ha registrato un'impressionante crescita del +41% su base annua, dimostrando una crescente adozione dell'ad buying automatizzato tra gli editori premium.

Le tipologie di accordo differiscono a livello globale:

  • STATI UNITI: Dominano gli accordi programmatici non garantiti, che rappresentano il 78% delle visualizzazioni di annunci programmatici.

  • Europa: Gli accordi Programmatic Guaranteed (PG) sono in testa con il 58%, favoriti per la loro prevedibilità, conformità e controllo.

Per i marketer, le strategie programmatiche rimangono essenziali, in quanto offrono precisione, scalabilità e ottimizzazione in tempo reale per raggiungere un pubblico mirato.

CTV: Il potere del grande schermo

La Connected TV (CTV) rimane il leader indiscusso per il consumo di contenuti supportati da pubblicità.

  • Negli Stati Uniti, la CTV rappresenta l'83% delle visualizzazioni totali degli annunci, evidenziando il suo dominio nelle famiglie.

  • In Europa, l'utilizzo della CTV è cresciuto del 31% rispetto all'anno precedente, rappresentando ora il 46% delle visualizzazioni pubblicitarie. I grandi schermi, insieme ai set-top box, rappresentano il 67% del consumo totale di pubblicità.

Per gli inserzionisti, l'esperienza di CTV è impareggiabile. Gli spettatori preferiscono il grande schermo per i contenuti premium e gli studi dimostrano che le interruzioni pubblicitarie limitate garantiscono un coinvolgimento di qualità superiore e una maggiore fiducia nel marchio.

Streaming in diretta: Un'opportunità globale in crescita

Gli sport dal vivo e i grandi eventi trainano gli ascolti pubblicitari, soprattutto negli Stati Uniti:

  • Nel gennaio 2024, l'AFC Wild Card Game della NFL è stato trasmesso in streaming su Peacock, attirando 23 milioni di spettatori in diretta, un record storico per gli eventi in streaming digitale.

  • In Europa, eventi come UEFA Euro 2024, Roland Garros e Tour de France stanno incrementando il coinvolgimento nel live streaming e si prevede che i contenuti live continueranno a crescere.


Il live streaming offre agli inserzionisti un'opportunità unica di catturare un pubblico numeroso e coinvolto in tempo reale, creando un ponte tra le esperienze televisive tradizionali in diretta e l'ecosistema dello streaming digitale.

Cosa guardano gli spettatori: dal vivo e on demand

La divisione tra streaming live e video-on-demand (VOD) continua a modellare il comportamento del pubblico a livello globale:

  • Negli Stati Uniti, il live streaming rappresenta il 54% delle visualizzazioni pubblicitarie, in gran parte guidate da sport ed eventi dal vivo.

  • In Europa, il 78% delle visualizzazioni di annunci pubblicitari avviene su contenuti VOD, con contenuti di lunga durata (6+ minuti) che dominano il tempo di visione.

Mentre il VOD rimane forte, i contenuti live stanno crescendo rapidamente, offrendo agli inserzionisti l'opportunità di coinvolgere il pubblico nei momenti chiave.

Piattaforme OTT in testa negli Stati Uniti, autenticazione degli operatori in Europa

Le piattaforme di distribuzione degli annunci variano a seconda della regione:

  • STATI UNITI: Le piattaforme over-the-top (OTT), compresi i canali FAST e i servizi Direct-to-Consumer (DTC), dominano con il 71% delle visualizzazioni pubblicitarie.

  • Europa: Le piattaforme di autenticazione degli operatori (ad esempio, TV Everywhere) rappresentano l'84% delle visualizzazioni pubblicitarie, il che riflette la preferenza dei consumatori per le app di streaming sostenute dalle emittenti.

Per i marketer, comprendere la posizione dominante delle piattaforme regionali è fondamentale per massimizzare la portata e l'efficienza delle campagne.

Targeting del pubblico: Precisione e personalizzazione

Le funzionalità di targeting del pubblico stanno trasformando la pubblicità video premium:

  • Negli Stati Uniti, le visualizzazioni di annunci che utilizzano l'audience targeting sono cresciute del +39% su base annua, con il behavioral targeting in testa con il 57%.

  • In Europa, le visualizzazioni di annunci mirati sono cresciute del 23% su base annua, con una percentuale di targeting demografico pari al 69%.

Con l'incombere del deprezzamento dei cookie di terze parti e l'evoluzione delle normative sui dati, gli editori fanno sempre più leva su strategie di dati di prima parte per ottimizzare il raggiungimento del pubblico e mantenere un'esperienza di alta qualità per gli spettatori.

I punti chiave per gli inserzionisti nel 2024

Il panorama globale dello streaming video è fiorente e le principali tendenze sottolineano il suo potenziale di crescita:

  1. Dominio di CTV: Il grande schermo rimane il dispositivo preferito per i contenuti premium supportati da pubblicità.

  2. Espansione programmatica: L'automazione e il targeting di precisione stanno guidando la crescita delle visualizzazioni pubblicitarie programmatiche a livello globale.

  3. Momento di slancio per lo streaming dal vivo: Lo sport e gli eventi dal vivo stanno diventando centrali nelle strategie di streaming.

  4. Audience Targeting: Sfruttare i dati di prima parte è essenziale per offrire campagne pubblicitarie personalizzate ed efficaci.

  5. Preferenze regionali delle piattaforme: Le piattaforme OTT dominano negli Stati Uniti, mentre le piattaforme supportate dagli operatori primeggiano in Europa.

Targetoo: Il vostro partner per il successo della pubblicità video

In Targetoo aiutiamo i marchi e le agenzie a navigare nel panorama dello streaming in continua evoluzione, offrendo soluzioni pubblicitarie programmatiche basate sui dati. Che si tratti di CTV, live streaming o campagne mirate, consentiamo alle aziende di:

  • Raggiungete il pubblico giusto sulle piattaforme premium.

  • Ottimizzare la spesa pubblicitaria con precisione ed efficienza.

  • Aumentate il coinvolgimento e il ROI grazie a campagne personalizzate e senza soluzione di continuità.

Guardare avanti

Il 2025 presenta opportunità ancora maggiori per gli inserzionisti di capitalizzare sulle tendenze emergenti dello streaming e del video digitale. I grandi eventi globali, come i tornei sportivi internazionali, le uscite anticipate di contenuti di successo in streaming e la continua ascesa della televisione in streaming gratuita con supporto pubblicitario (FAST), porteranno a un notevole numero di spettatori.

Siete pronti a migliorare le vostre campagne pubblicitarie video? Collaborate con Targetoo per sbloccare tutto il potenziale dello streaming, della CTV e della pubblicità programmatica.

Contattateci oggi stesso per saperne di più!

Playbook sul marketing mobile: Convertire gli utenti della prima volta in clienti fedeli


Distinguersi nel frenetico mondo delle app per dispositivi mobili è più impegnativo che mai. I veri vincitori sono le aziende che non si fermano all'attrazione di nuovi utenti, ma vanno oltre, trasformando gli utenti della prima app in clienti fedeli.

Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale un duplice approccio: acquisizione di utenti (UA) e campagne di retargeting. Questa combinazione consente alle aziende di ampliare il proprio pubblico, di coinvolgere nuovamente gli utenti inattivi e di massimizzare il successo delle app ottimizzando i costi.

Con oltre 3 miliardi di dispositivi Android attivi a livello globale e 1 miliardo di iPhone in uso, le opportunità di entrare in contatto con gli utenti non sono mai state così grandi. A novembre 2024, Android sarà in testa con una quota di mercato globale del 71,42%, mentre negli Stati Uniti gli iPhone domineranno con una quota di mercato del 56,63%. Questi numeri evidenziano l'enorme potenziale che i marketer del settore mobile hanno per espandere il loro raggio d'azione.

Ecco come potete sfruttare questa strategia per prosperare nel 2025.

Comprendere l'acquisizione degli utenti (UA)

Le campagne di acquisizione utenti servono ad attirare nuovi utenti che non hanno mai interagito con la vostra applicazione. Queste campagne utilizzano pubblicità mirata, messaggi creativi e una precisa segmentazione del pubblico per attirare l'attenzione e incoraggiare i download.

I principali vantaggi di UA:

  • Espande la vostra base di utenti raggiungendo un pubblico non sfruttato.

  • Crea consapevolezza del marchio tra i potenziali utenti.

  • Guida le prime installazioni e le prime conversioni.

Tuttavia, acquisire utenti è solo il primo passo. Mantenerli impegnati è il momento in cui entra in gioco il retargeting.

Il potere delle campagne di retargeting

Il retargeting si concentra sul reinserimento degli utenti che hanno interagito con la vostra applicazione ma hanno perso interesse o sono diventati inattivi. È un modo per ricordare agli utenti perché hanno scaricato l'app e incoraggiarli a tornare.

Come funziona il retargeting:

  • Targettizzazione degli utenti inattivi: Gli annunci personalizzati spingono gli utenti a riaprire o reinstallare l'applicazione.

  • Messaggistica di precisione: Offerte, promozioni o promemoria incentivano le conversioni.

  • Coinvolgimento tempestivo: Indirizzare gli utenti in momenti ottimali (ad esempio, offerte geo-targettizzate).

Data la crescente diffusione globale di Android e l'alta concentrazione di utenti di iPhone in mercati chiave come gli Stati Uniti, è fondamentale per i marketer adattare le proprie campagne ai comportamenti specifici della piattaforma per ottenere il massimo impatto.

Principali indicazioni per il 2025

Il duplice approccio di UA e retargeting non è più facoltativo: è una necessità per le app che vogliono prosperare. Combinando queste strategie, le aziende possono:

  • Ottenere un ROI più elevato dalle loro campagne.

  • Costruire una base di utenti fedeli e coinvolti.

  • Guidare una crescita sostenibile e a lungo termine delle app.

Che ci si concentri sulla vasta portata globale di Android o sul dominio di iOS in mercati come quello statunitense, allineare la propria strategia alle tendenze della piattaforma è essenziale per il successo.

Come Targetoo può aiutare

Noi di Targetoo siamo specializzati nell'aiutare le aziende a far crescere le loro applicazioni attraverso campagne UA e di retargeting basate sui dati. La nostra esperienza vi garantisce di indirizzare gli utenti giusti, ottimizzare la spesa pubblicitaria e ottenere risultati misurabili.


Siete pronti a trasformare la vostra app da download a fedeltà? Scaricate il nostro 2025 Mobile Marketing Playbook e scoprite come UA e retargeting possono trasformare il successo della vostra app.

Padroneggiare l'attribuzione mobile: Una guida completa per i marketer delle app



Nel mondo in rapida evoluzione delle app per dispositivi mobili, la comprensione del comportamento degli utenti e la misurazione del successo delle campagne sono fondamentali. È qui che l 'attribuzione gioca un ruolo fondamentale. Aiuta a identificare da dove provengono gli utenti, cosa fanno all'interno dell'app e come gli sforzi di marketing contribuiscono a queste azioni, come completare le registrazioni, fare acquisti in-app o progredire in un gioco.

Dal mobile al web e alla Connected TV (CTV), l'attribuzione ha ampie applicazioni, ma in questa sede ci concentreremo sul suo ruolo nell'ecosistema delle app mobili, ne esploreremo l'importanza, discuteremo i modelli di attribuzione e approfondiremo metodi come la View-Through Attribution (VTA) e la Click-Through Attribution (CTA). Faremo inoltre luce sull'attribuzione deterministica rispetto a quella probabilistica e sul perché la padronanza di questo concetto è essenziale per gli inserzionisti di app per dispositivi mobili.

Il cuore dell'attribuzione mobile

Che cos'è l'attribuzione mobile?

L'attribuzione mobile collega il comportamento degli utenti a specifiche iniziative di marketing. Traccia le interazioni pubblicitarie, come le visualizzazioni o le registrazioni, e le collega alle azioni dell'utente nell'app, come le installazioni o gli acquisti. Analizzando questi dati, gli addetti al marketing possono identificare meglio quali campagne stanno funzionando e mettere a punto le loro strategie per ottenere risultati migliori.

Come funziona?

Il processo inizia con il monitoraggio delle interazioni degli utenti con gli annunci. Una volta che gli utenti installano l'applicazione o compiono azioni specifiche, gli strumenti di attribuzione associano questi comportamenti ai precedenti impegni pubblicitari. Diversi modelli aiutano ad assegnare il credito, offrendo agli addetti al marketing una chiara comprensione delle prestazioni delle campagne e guidando decisioni di budget più informate.

La necessità dell'attribuzione mobile

Perché è importante?

Senza attribuzione, valutare il successo delle campagne di marketing è quasi impossibile. L'attribuzione fornisce chiarezza sul comportamento degli utenti, consentendo agli inserzionisti di migliorare le creatività, ottimizzare la spesa pubblicitaria e, in ultima analisi, migliorare il coinvolgimento degli utenti. Gli esperti di marketing possono misurare l'impatto reale dei loro sforzi e ottenere risultati migliori.

Le sfide dell'attribuzione

Sebbene sia fondamentale, l'attribuzione non è priva di ostacoli:

  • Mancanza di standard di settore: Strumenti e metodi diversi creano incoerenze.

  • Viaggi multipiattaforma: Gli utenti cambiano dispositivi e canali, complicando il tracciamento.

  • Rischi di frode: Lo spamming di clic e le installazioni false alterano l'accuratezza dei dati.

La collaborazione con piattaforme di tracciamento o partner avanzati può affrontare queste sfide, offrendo approfondimenti più precisi e salvaguardando dalle frodi.

Comprendere i modelli di attribuzione

Attribuzione al primo contatto

Questo modello assegna il merito alla prima interazione che ha portato l'utente all'applicazione. È efficace per comprendere il coinvolgimento iniziale, ma può trascurare le influenze successive.

Attribuzione dell'ultimo tocco

In questo caso, l'interazione finale prima della conversione ottiene tutto il merito. Sebbene sia utile per misurare i risultati immediati, spesso non tiene conto dell'effetto cumulativo dei touchpoint precedenti.

Attribuzione multi-touch

Questo approccio distribuisce il credito su più punti di contatto, offrendo una visione più completa del customer journey. È ideale per ottimizzare le campagne multicanale e l'allocazione delle risorse.

Confronto tra VTA e CTA

Che cos'è la View-Through Attribution (VTA)?

Il VTA misura l'impatto delle impressioni pubblicitarie che non si traducono in clic immediati, ma che comunque influenzano le azioni degli utenti, come installazioni o acquisti. Questo metodo offre una visione olistica delle prestazioni della campagna, considerando gli effetti ritardati.

Che cos'è l'attribuzione per clic (CTA)?

La CTA tiene traccia dei clic diretti che portano ad azioni, fornendo un collegamento chiaro e immediato tra l'annuncio e il comportamento dell'utente. È veloce e precisa, ma non tiene conto delle interazioni non legate ai clic.

La finestra di attribuzione

Una finestra di attribuzione definisce l'arco di tempo in cui un clic o un'impressione viene accreditata come conversione. Ad esempio, una finestra di 24 ore per le impressioni e una finestra di 7 giorni per i clic danno la priorità ai clic rispetto alle impressioni, garantendo un'attribuzione più accurata possibile.

Attribuzione deterministica e attribuzione probabilistica

Attribuzione deterministica

Questo metodo si basa su dati precisi, come gli ID dei dispositivi o le credenziali di accesso, per un tracciamento accurato. È altamente affidabile, ma richiede dati dettagliati sull'utente e spesso solleva problemi di privacy.

Attribuzione probabilistica

In questo caso, i modelli statistici stimano l'attribuzione utilizzando dati aggregati, come gli indirizzi IP o le informazioni del browser. Anche se meno accurati, sono utili quando non sono disponibili dati precisi.

Quale dei due vince?

L'attribuzione deterministica ha la precedenza per la sua accuratezza quando si applicano sia metodi deterministici che probabilistici. Ad esempio, se un canale traccia attraverso gli ID dei dispositivi e un altro utilizza dati probabilistici, il metodo deterministico riceve il credito per la conversione.

Perché combinare i metodi è importante

Un approccio ibrido, che mescola metodi deterministici e probabilistici insieme a VTA e CTA, offre le conoscenze più complete. Il tracciamento deterministico garantisce l'accuratezza, mentre i metodi probabilistici colmano le lacune dei dati. Insieme, aiutano gli addetti al marketing a comprendere gli impatti immediati e a lungo termine delle campagne, consentendo strategie più intelligenti.

Sfruttare le MMP per una migliore attribuzione

Che cos'è un MMP?

Un Mobile Measurement Partner (MMP) traccia e analizza le performance degli annunci, offrendo approfondimenti sulle installazioni delle app e sul coinvolgimento degli utenti. Integrandosi con piattaforme come Targetoo, gli MMP forniscono dati preziosi come:

  • Installazioni non attribuite: Approfondimenti sulle azioni degli utenti non attribuite agli annunci.

  • Installazioni assistite: Casi in cui gli annunci hanno avuto un ruolo parziale nelle conversioni.

  • Eventi post-installazione: Dati sulle azioni dell'utente dopo l'installazione, come gli acquisti.

  • Dati coorti: Raggruppare le metriche delle prestazioni in base a caratteristiche condivise, come le date di installazione.

Il valore dell'integrazione delle MMP

Collaborando con le MMP, gli inserzionisti possono tracciare le performance in modo più efficace, ottimizzare le campagne e combattere problemi come le frodi pubblicitarie o la frammentazione dei dati.

Conclusione

La padronanza dell'attribuzione mobile è fondamentale per sbloccare l'intero potenziale delle campagne pubblicitarie e di marketing su app. Permette agli inserzionisti di valutare i risultati, affinare le strategie e allocare i budget in modo oculato. Bilanciando le strategie deterministiche e probabilistiche, gli imprenditori possono affrontare le sfide della privacy garantendo al contempo l'accuratezza.

L'attribuzione non è solo un dispositivo, ma è la base del successo del marketing delle app per cellulari. Per le soluzioni attuali, la collaborazione con professionisti come Targetoo vi aiuta a ottimizzare i vostri sforzi e a raggiungere i vostri sogni di pubblicità e marketing.

Siete pronti a portare la vostra pubblicità sulle app alla fase successiva? Lasciate che Targetoo guidi il vostro viaggio verso un risultato misurabile!

Il potenziale dell'apprendimento automatico nella pubblicità programmatica



L'apprendimento automatico (ML) ha rivoluzionato la pubblicità programmatica, cambiando il modo in cui le campagne vengono gestite e ottimizzate. Utilizzando gli algoritmi di ML, le piattaforme demand-side (DSP) possono prendere decisioni basate sui dati in tempo reale, aumentando la produttività e migliorando le prestazioni delle campagne.

I principali vantaggi del ML nella pubblicità programmatica

  • Maggiore interattività e personalizzazione: Il ML consente di realizzare campagne altamente mirate analizzando il comportamento e le preferenze degli utenti. Ciò consente agli inserzionisti di inviare messaggi personalizzati al pubblico giusto al momento giusto.

  • Allocazione ottimizzata del budget: Gli algoritmi di ML sono in grado di analizzare i dati storici per determinare la probabilità di spostamento e regolare i prezzi di conseguenza, assicurando che il budget sia allocato correttamente.

  • Analisi e approfondimenti più profondi: Utilizzando il ML, gli inserzionisti possono ottenere approfondimenti sulle prestazioni delle campagne, consentendo loro di prendere decisioni basate sui dati.

  • Rilevamento e prevenzione delle frodi: I sistemi basati sul ML possono rilevare e bloccare il traffico fraudolento, proteggere i budget degli inserzionisti e garantire l'integrità delle campagne.

Affrontare le sfide della pubblicità sistemica

  • Frodi pubblicitarie: L'implementazione di robusti algoritmi di apprendimento automatico per il rilevamento delle frodi può contribuire a ridurre questo rischio.

  • Sicurezza del marchio: La sicurezza del marchio può essere garantita utilizzando l'apprendimento automatico per analizzare e segmentare i contenuti del sito web in base alla pertinenza.

  • Viewability: L'utilizzo dell'apprendimento automatico per prevedere le visualizzazioni degli annunci può essere utilizzato per ottimizzare il posizionamento e massimizzare l'impatto.

  • Privacy e conformità dei dati: La conformità alle leggi sulla privacy dei dati e l'uso di tecniche di ML riservate sono essenziali.

  • Offerte complesse in tempo reale: Il processo di offerta in tempo reale può essere semplificato utilizzando algoritmi di offerta basati su ML.

  • Misurare l'efficacia della campagna: L'analitica avanzata e il ML possono aiutare a misurare le prestazioni della campagna in modo più accurato.

Il ruolo del ML nell'acquisto programmatico di pubblicità

Fin dalla sua nascita, il ML ha ottimizzato processi come il real-time bidding (RTB) prevedendo i risultati, analizzando i dati per prendere decisioni più intelligenti sulle offerte e determinando gli importi ottimali delle offerte. Nel 2024, gli algoritmi di ML perfezioneranno ulteriormente questi processi, adattandosi in tempo reale alle condizioni di mercato e ai comportamenti degli utenti, migliorando le prestazioni degli inserzionisti in modo misurabile.

Il futuro della pubblicità programmatica

Mentre i progressi dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico continuano a plasmare la tecnologia pubblicitaria, la DSP di Targetoo offre una soluzione all'avanguardia per gli inserzionisti che cercano di sfruttare il ML per soddisfare i loro KPI con maggiore efficienza ed efficacia.

L'impegno di Targetoo per la pubblicità basata sul ML

La DSP di Targetoo sfrutta la sinergia tra machine learning e pubblicità programmatica per semplificare la gestione delle campagne e ottimizzare le prestazioni. Negli ultimi dieci anni abbiamo costruito una solida infrastruttura di soluzioni programmatiche per semplificare la pubblicità e migliorare l'efficienza.

L'adattamento alle tendenze e alle tecnologie in rapida evoluzione è fondamentale per una crescita sostenuta, soprattutto per affrontare le sfide dei media buyer. Targetoo dà priorità al feedback dei clienti per identificare e integrare le soluzioni più efficaci, basate su algoritmi, che automatizzano e migliorano i processi di media buying.

Esplora la potenza del ML con Targetoo

Esplorate altri risultati di successo guidati da algoritmi nella nostra DSP attraverso i nostri casi di studio. Unitevi alla nostra piattaforma per realizzare campagne d'impatto e senza sforzo che ottengano un successo misurabile.

Gli inserzionisti hanno sempre dovuto affrontare sfide per comprendere le preferenze dei consumatori, massimizzare la portata e migliorare l'efficienza degli annunci senza costi aggiuntivi o sforzi manuali. L'apprendimento automatico nella pubblicità programmatica risponde a queste esigenze, consentendo agli inserzionisti di impostare regole personalizzate per i posizionamenti e le condizioni. Con le moderne DSP, i media buyer possono ottenere risultati ottimali con un input e un budget minimi.

Siete pronti a utilizzare il machine learning per raggiungere i vostri obiettivi? Provate Targetoo DSP.

La perdurante rilevanza delle reti pubblicitarie nell'era del programmatico


Le reti pubblicitarie fanno parte del panorama pubblicitario digitale da decenni e, sebbene la pubblicità programmatica abbia rivoluzionato l'acquisto degli annunci, le reti pubblicitarie continuano a svolgere un ruolo cruciale. Invece di passare in secondo piano, le reti pubblicitarie si sono evolute, fondendosi con l'ecosistema programmatico per offrire vantaggi che vanno a beneficio sia degli inserzionisti che degli editori in modi unici.

Ecco perché le reti pubblicitarie sono ancora indispensabili nell'attuale panorama del marketing digitale.

Collegare inserzionisti ed editori con maggiore efficienza

Inizialmente, le reti pubblicitarie sono emerse come una soluzione per gli editori per vendere gli spazi pubblicitari invenduti e per gli inserzionisti per raggiungere un pubblico più ampio sulle piattaforme digitali. Le reti pubblicitarie hanno semplificato le cose aggregando l'inventario da varie fonti, consentendo agli inserzionisti di accedere a più editori attraverso un'unica ed efficiente fonte.

Oggi, con l'ascesa dell'acquisto automatico di annunci, alcuni si sono chiesti se le reti pubblicitarie sarebbero diventate obsolete. L'offerta in tempo reale (RTB) consente agli inserzionisti di fare offerte istantanee sulle impressioni, semplificando gran parte del processo di acquisto degli annunci. Tuttavia, anziché diventare irrilevanti, gli ad network si sono evoluti per integrare l'ecosistema programmatico. Continuano a colmare le lacune che gli open exchange da soli non possono coprire, aiutando gli inserzionisti e gli editori a ottenere un targeting più raffinato e un controllo strategico nello spazio digitale.

Inventario esclusivo e pubblico di nicchia

Uno dei maggiori vantaggi offerti dai network pubblicitari è l'accesso a inventari esclusivi e di alta qualità che non sono disponibili negli scambi aperti. Le piattaforme RTB forniscono un'ampia portata, ma non sempre offrono il controllo e l'esclusività che alcuni inserzionisti richiedono. Molti editori preferiscono riservare i loro spazi pubblicitari premium ai network che offrono condizioni più favorevoli e il controllo su come e dove appare il loro inventario.

Questo è particolarmente vantaggioso per i marchi che cercano di fare pubblicità in ambienti premium, di nicchia o specifici del settore. Sia che si tratti di raggiungere un pubblico facoltoso su siti web di alto livello, sia che si tratti di coinvolgere nicchie specifiche all'interno di media affidabili, gli ad network offrono opzioni di inventario curate che vanno oltre la portata per privilegiare la rilevanza e l'esclusività. Agendo come curatori di inventari premium, gli ad network aiutano gli inserzionisti a connettersi con il pubblico in modi preziosi e d'impatto.

Privilegiare la sicurezza e la trasparenza del marchio

Una delle maggiori preoccupazioni legate alle piattaforme programmatiche aperte è il rischio che gli annunci appaiano in ambienti inadatti o non sicuri. La brand safety è diventata una questione importante nella pubblicità digitale, con gli inserzionisti preoccupati di come i loro annunci possano essere associati a contenuti inappropriati o dannosi.

I network pubblicitari attenuano questi rischi effettuando un pre-screening dell'inventario e offrendo un livello di controllo che può essere difficile da raggiungere nelle borse aperte. Le loro relazioni di lunga data con gli editori consentono loro di fornire trasparenza e un ambiente più sicuro per la pubblicità dei marchi. Questo ulteriore livello di sicurezza è particolarmente interessante per gli inserzionisti che devono assicurarsi che le loro campagne si riflettano positivamente sul loro marchio. Le reti pubblicitarie offrono anche misure di rilevamento delle frodi, migliorando ulteriormente l'affidabilità dei posizionamenti pubblicitari e aiutando gli inserzionisti a evitare l'impatto finanziario dello spreco di spesa pubblicitaria per impressioni fraudolente.

Monetizzazione flessibile per gli editori e campagne personalizzate per gli inserzionisti

Per gli editori, gli ad network rappresentano un prezioso flusso di entrate, consentendo loro di monetizzare l'inventario invenduto o i posizionamenti che altrimenti potrebbero rimanere inutilizzati. Le reti pubblicitarie consentono agli editori di segmentare l'inventario in base ai gruppi di pubblico target, assicurando che ogni posizionamento pubblicitario trovi l'acquirente giusto, offrendo inoltre un flusso di entrate aggiuntivo rispetto agli accordi diretti o alle piattaforme RTB.

Anche gli inserzionisti ne traggono vantaggio, poiché le reti pubblicitarie offrono una varietà di modelli di prezzo, tra cui il costo per impressione (CPM), il costo per clic (CPC) e le opzioni basate sulle prestazioni. Questa flessibilità consente agli inserzionisti di allineare meglio le campagne ai loro specifici obiettivi di marketing. Inoltre, le reti pubblicitarie spesso forniscono report dettagliati sulle prestazioni e approfondimenti, consentendo agli inserzionisti di effettuare ottimizzazioni informate sulla base di dati concreti.

L'evoluzione del ruolo delle reti pubblicitarie nell'ecosistema programmatico

La pubblicità programmatica è diventata il metodo preferito per le transazioni pubblicitarie digitali, ma le reti pubblicitarie hanno continuato a evolversi di pari passo. Molti network pubblicitari integrano ora la tecnologia programmatica, che consente loro di offrire un'automazione e una precisione simili a quelle delle piattaforme RTB, ma con vantaggi aggiuntivi come l'esclusività dell'inventario e le relazioni prestabilite.

Questo approccio ibrido, che combina relazioni umane ed efficienza programmatica, offre agli inserzionisti vantaggi unici. Alcuni network pubblicitari offrono anche mercati privati in cui gli inserzionisti possono fare offerte su inventari esclusivi e di alta qualità in un ambiente controllato e sicuro per il marchio. Questi mercati privati offrono tutti i vantaggi della tecnologia programmatica, come la velocità e la scalabilità, garantendo allo stesso tempo un posizionamento premium e una maggiore trasparenza.

Nuove tendenze nelle reti pubblicitarie: Intelligenza artificiale e dati di prima parte

Mentre il panorama digitale si sposta verso una pubblicità incentrata sulla privacy, le reti pubblicitarie incorporano sempre più spesso l'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico per migliorare il targeting e l'ottimizzazione delle campagne. Le reti pubblicitarie dotate di AI possono analizzare i dati in tempo reale e il comportamento del pubblico, consentendo loro di posizionare gli annunci con una precisione ancora maggiore. Questo aiuta anche le reti ad adattarsi alla minore disponibilità di dati di terze parti, sfruttando i dati di prima parte degli editori per creare profili di pubblico più accurati.

Con il passaggio ai dati di prima parte, gli ad network forniscono sempre più spesso insight sull'audience basati sui dati degli editori, consentendo agli inserzionisti di targettizzare gli utenti in modo più efficace nel rispetto delle norme sulla privacy. Combinando gli insight guidati dall'intelligenza artificiale con i dati esclusivi degli editori, gli ad network aiutano gli inserzionisti a navigare nel mutevole panorama della privacy dei dati, continuando a fornire annunci pertinenti al pubblico giusto.

Perché le reti pubblicitarie continuano a essere indispensabili

I network pubblicitari hanno dimostrato capacità di adattamento, continuando a soddisfare le esigenze in evoluzione dei marketer digitali integrando tecnologie avanzate e mantenendo inventari curati. Il loro ruolo non è solo transazionale, ma anche strategico: facilitano l'accesso a pubblici di nicchia, garantiscono la sicurezza del marchio e consentono agli inserzionisti e agli editori di avere successo in un modo che i canali programmatici standard da soli non possono avere.

In un mondo digitale in rapida evoluzione, le reti pubblicitarie offrono un valore unico sia agli inserzionisti che agli editori. Offrono posizionamenti mirati e premium, dando agli inserzionisti il controllo aggiuntivo di cui hanno bisogno e fornendo agli editori opzioni di monetizzazione sostenibili. In questo modo, le reti pubblicitarie rimangono una componente vitale dell'ecosistema del marketing digitale, colmando il divario tra l'efficienza automatizzata e la pubblicità di alta qualità basata sulle relazioni.

Con la continua evoluzione del marketing digitale, le reti pubblicitarie continueranno probabilmente ad adattarsi, assicurando che rimangano un pezzo essenziale del puzzle della pubblicità digitale.

Guida allo streaming programmatico per la pubblicità politica nel 2024


Capire lo streaming programmatico

Lo streaming programmatico è una forma di pubblicità digitale che utilizza una tecnologia automatizzata per acquistare e distribuire annunci su varie piattaforme di streaming. Offre diversi vantaggi agli inserzionisti politici, tra cui una portata mirata, l'ottimizzazione in tempo reale e la trasparenza.

Considerazioni chiave per gli inserzionisti politici

Per utilizzare con successo lo streaming programmatico per la pubblicità politica, è necessario considerare diversi fattori. In primo luogo, avere chiari gli obiettivi della campagna è essenziale per definire la strategia e rivolgersi al pubblico giusto. Anche i contenuti creativi di alta qualità sono fondamentali, poiché gli annunci convincenti hanno una risonanza più efficace con gli elettori. Il targeting strategico assicura che le campagne raggiungano gli elettori giusti al momento giusto, mentre l'ottimizzazione in tempo reale consente di apportare continui aggiustamenti in base ai dati sulle prestazioni. La trasparenza e la responsabilità restano importanti, per garantire che le attività della campagna siano visibili e che le preoccupazioni vengano affrontate rapidamente.

Sfruttare lo streaming programmatico per le campagne politiche

La costruzione di un'efficace strategia di streaming programmatico inizia con l'identificazione del pubblico target attraverso i dati degli elettori. Concentrandosi su dati demografici e interessi specifici, la messaggistica può essere personalizzata per coinvolgere meglio gli elettori. La scelta di piattaforme che si allineano con questi pubblici e obiettivi è altrettanto fondamentale. La creatività degli annunci deve essere concisa e coinvolgente per catturare l'attenzione. Le opzioni di targeting avanzato, come il targeting demografico e comportamentale, migliorano ulteriormente l'efficacia. Il monitoraggio e l'adeguamento periodico delle prestazioni della campagna garantiscono un'ottimizzazione continua.

Migliori pratiche per gli annunci politici in streaming

Gli annunci politici devono essere concisi e coinvolgenti per catturare rapidamente l'attenzione e trasmettere il messaggio in modo efficace. È importante dare priorità alla sicurezza del marchio, assicurandosi che gli annunci vengano pubblicati su piattaforme affidabili ed evitando contenuti inadatti. È essenziale rispettare le normative sulla pubblicità. Inoltre, testare e iterare diversi formati di annunci e strategie di targeting aiuta a perfezionare e migliorare l'efficacia della campagna nel tempo.

Il futuro della pubblicità politica

Con la continua crescita della popolarità dello streaming, la pubblicità programmatica giocherà un ruolo sempre più importante nelle campagne politiche. Comprendendo le considerazioni chiave e le best practice descritte in questa guida, gli inserzionisti politici possono sfruttare efficacemente lo streaming programmatico per raggiungere il proprio pubblico di riferimento e raggiungere gli obiettivi della campagna.


Con l'avvicinarsi del giorno delle elezioni, gli inserzionisti politici devono assicurarsi che ogni impressione sia importante. Seguendo questa guida e collaborando con i partner giusti, le campagne possono massimizzare le opportunità di streaming programmatico per raggiungere gli elettori giusti in modo efficace ed efficiente.

Per ulteriori informazioni su come costruire una strategia di streaming programmatico di successo per la pubblicità politica, contattateci a Targetoo.

In alto Aiuto